Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Eros, Cybersex, Neoporn. Nuovi scenari e nuovi usi in Rete

ISBN/EAN
9788856840056
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
A vent'anni dalla pubblicazione de L'osceno di massa , il primo saggio in Italia che ha affrontato, non senza polemiche, i consumi popolari di pornografia, l'autore torna a occuparsi del tema degli usi erotici dei media concentrando l'attenzione sugli sviluppi più recenti e inediti del web . Il libro prende spunto dalla crisi quasi definitiva dell' hard-core industriale, scaricabile ormai gratuitamente da internet, ma tiene soprattutto conto della straordinaria quantità di video a luci rosse girati da persone comuni che si ritraggono nelle più diverse situazioni sessuali e che costituiscono la vera novità di questi anni. La nascita e il rapido diffondersi della pornografia amatoriale "fatta in casa", oltre a porre in discussione i presupposti di molta parte dei dibattiti in voga tra gli studiosi alla fine del secolo scorso, rimette in causa un gran numero di circostanze relative alla pericolosità sociale e alla deriva sessista del consumo di materiali erotici. Nel contempo i linguaggi di espressione tipici dell' hard-core sono lentamente scivolati verso molti altri contesti comunicativi: il cinema, l'arte, la pubblicità, la tv stessa ne fanno oggi un largo utilizzo. Con ciò la pornografia non è più condannata a rimanere nel proprio ghetto ideologico e mediatico, come accadeva fino a qualche decennio addietro. Nella letteratura internazionale un tale processo è passato sotto il nome di pornografizzazione ( pornographication ) della società, termine col quale si vuole intendere una progressiva e apparentemente inarrestabile contaminazione che consente, ad esempio, alle pornostar di diventare presentatrici televisive e agli adolescenti di registrare e scambiare le loro prodezze amatorie col telefonino. Insieme a tali cambiamenti allora, molte questioni sensibili restano ancora aperte e devono costituire oggetto di riflessione: l'effettiva incidenza della pedopornografia in rete, la relazione che l' hard-core mantiene con le molestie e la violenza sulle donne, la precocità e la facilità di contatto in internet da parte dei minori. Un panorama di problematiche di grande interesse a cui il libro risponde attraverso una rigorosa ricostruzione dell'ampia letteratura specialistica internazionale e con una ricerca che coinvolge alcuni dei protagonisti.

Maggiori Informazioni

Autore Stella Renato
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana La societa'. Saggi
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti e dediche Introduzione (L'Osceno di massa 20 anni dopo, ovvero: una questione di sassolini e di scarpe; Perché studiare la pornografia?) Parte I. Lo stato dell'arte Pornografizzazione (La metafora pornografica: oscenità e iperrealismo; La contaminazione dei canoni espressivi; Il quotidiano pornografico: scolarizzazione dell'hard-core; Multiculturalismo; I dati: circolazione e consumo di pornografia; La situazione italiana) Sex wars, effetti e contenuti (Anti-porn e pro-pon; Laboratori e dintorni; L'impossibile archivio) Parte II. Nuovi consumi, nuovi scenari Mostarrsi (In silenzio per gli innocenti; Perversi polimorfi; Tecniche di esibizione; Il reale e l'immaginario del Neoporn) Parte III. Pornografici e pornofili I Porn (pratiche cyborn; Tipi pornografici; Produttori che consumano, consumatori che producono) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio