Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Eros antico. Un percorso filosofico e letterario

ISBN/EAN
9788829004256
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
156

Disponibile

16,00 €
Attraverso una studiata selezione di poeti e filosofi antichi il libro si propone di illuminare la complessa natura dell'eros nelle sue molteplici e a volte persino contraddittorie sfaccettature. Amore come abbandono, bisogno, dolore, ferita, fastidio, guerra, fatica; amore come pazzia, amore come possedere e come essere posseduto; amore come piacere impossibile; amore come ostacolo o impedimento, come errore da evitare o da superare; amore come bellezza senza passato, senza storia, senza genealogia, senza significato; amore come cosa che esiste e che appare senza motivo, senza bisogno di spiegazioni o commenti. Ma la potenza dell'eros non si riduce al tempestoso universo di eventi e di impulsi particolari, ben piantati in uno spazio e in un tempo precisi, o all'effimera apparizione di una bellezza che poi sfiorisce per sempre. L'amore, in quanto eterna e infinita vicenda di bisogno e soddisfazione, è anche apertura, rinvio ad altro. È l'amore che allude a un punto di fuga, a un anello che non tiene, a un luogo dove si insinuano la pretesa o la speranza di un senso che non si vede. L'amore non è solo frutto che si coglie e consuma; è anche seme che infinitamente rigenera e riproduce la vita.

Maggiori Informazioni

Autore Trabattoni Franco
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 312
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Elena e Paride Paride e Menelao/Ettore e Paride/La bellezza di Elena e la saggezza dei vecchi 2. L’eros di Paride: un modello alternativo di virtù? Il duello: bellezza e virtù/Afrodite, Elena e Paride/Le ragioni di Paride/Eros: un diverso modello di virtù?/Paride e la sessualità femminile: pregiudizi di genere 3. Amore umano e amore divino: la violenza della bellezza Amore divino/L’amore che “scioglie le membra”/Potenza dell’eros: la bellezza 4. Amore, volontà, intelletto Eros: necessità, destino, incantesimo, malattia...?/Eros e intelletto/Bellezza, violenza, volontà 5. Amore e guerra Arco e frecce/Amore e coraggio 6. Amore malattia, amore medicina La soddisfazione di un bisogno: Aristippo e Antistene/Concedersi a chi non ama: Lisia e il suo cliente/Amore “medico”/Gioia e dolore/Il mito degli androgini/L’invenzione della sessualità/Dualità e unità originaria/Può il “due” diventare “uno”?/Il “narratore” Aristofane e l’“autore” Platone 7. L’amore in Lucrezio Epicuro, Lucrezio e la felicità/Venere vagabonda/Contraddizioni dell’eros 8. L’amore secondo Diotima Socrate e Diotima: eros, bene, felicità/Il bene e il “proprio”/Piccoli e grandi misteri/I grandi misteri: la contemplazione del bello/Un amore disumano? 9. Il modello e la sua copia: l’amore nel Fedro L’amore carnale/L’idea della bellezza/Amore e follia/Le conseguenze dell’amore Conclusioni Universale e particolare Il frutto e il seme Indice dei nomi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio