Ernesto Nathan Rogers 1909-1969

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820419424
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Nuova serie di architettura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 416
Disponibile
48,00 €
Il volume raccoglie nuovi studi su ernesto nathan rogers, proponendo una revisione critica della sua eredità culturale, quanto mai attuale nel difficile panorama contemporaneo. Due generazioni di architetti e di storici si confrontano con la figura, il pensiero e l'opera di rogers, già al centro del convegno internazionale organizzato dalla facoltà di architettura civile del politecnico di milano nel dicembre del 2009, in occasione del centenario della nascita. I ricordi e le riflessioni degli allievi di rogers si intrecciano, così, con le ricerche inedite di giovani studiosi che guardano con rinnovato interesse alla sua esperienza e alla sua lezione. I saggi sono organizzati secondo capitoli tematici che rispecchiano i vari ambiti in cui si è dispiegata la complessa e multiforme attività di rogers - progettista, docente di architettura, intellettuale, direttore delle riviste 'domus' e 'casabella' - senza, per questo, voler creare un'artificiosa separazione tra campi di azione che egli ha sempre considerato strettamente collegati, come dimostrano, peraltro, i molti rimandi e le connessioni che si possono cogliere nei contenuti dei saggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Baglione Chiara |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova serie di architettura |
Lingua | Italiano |
Indice | Angelo Torricelli, L'architettura a Milano e la "continuità" di Rogers Parte I. Frammenti di un progetto culturale Federico Bucci, Confronti e relazioni Il mestiere dell'architetto David Rifkind, "Urbanistica corporativa": Ernesto Nathan Rogers, BBPR and "Quadrante" Simona Pareschi, Gli anni della formazione e la collaborazione a "Quadrante" Maria Vittoria Capitanucci, Una vocazione all'internazionalità: dalla Réunion Internationale d'Architectes all'UIA Congress Paolo Nicoloso, Le proposte di Rogers per l'urbanistica coloniale e la persecuzione razziale (1936-1943) Luca Molinari, "La sigla BBP avrà sempre un suono; la R andrà per il mondo solitaria e spersa". Dalle leggi razziali al periodo svizzero Luigi Spinelli, La "Domus" di Rogers (1946-1947) Orsina Simona Pierini, Immagini per parole Fiorella Vanini, La collana Architetti del movimento moderno e l'"anomalia" italiana (1947-1959) Orietta Lanzarini, "Il senso della storia": note sul pensiero teorico di Ernesto Nathan Rogers Chiara Baglione, La corsa al mare. La "creazione del paesaggio" e la questione dello sviluppo turistico delle coste italiane Parte II. Confronti e relazioni Marco Mulazzani, Ernesto Nathan Rogers: la lezione dei maestri Laura Montedoro, "La battaglia per l'architettura razionale". Ernesto Nathan Rogers e Piero Bottoni Roberto Fabbri, "Accordeon". Tra Zurigo e Milano, Ernesto Nathan Rogers e Max Bill Michela Beatrice Ferri, Ernesto Nathan Rogers ed Enzo Paci Roberta Martinis, Ernesto Nathan Rogers, Pier Luigi Nervi e "Casabella" Elisabetta Vasumi Roveri, Ernesto Nathan Rogers e Aldo Rossi. La "lezione" del maestro negli scritti dell'allievo: continuità e discontinuità Elena Manzo, Rogers e la cultura architettonica scandinava. Il caso della Danimarca Marta Caldeira, "Batallas sin cuartel": Rogers e la cultura architettonica catalana (1958-1969) Parte III. Progetti di architettura Marco Biraghi, Non si può fare a meno dell'architettura Cecilia Rostagni, Gli allestimenti degli anni Trenta Stefano Poli, Il palazzo delle Poste per l'E42 Carolina Di Biase, Nel cuore della città. Progetto e cantiere al Castello Sforzesco di Milano (1946-1956) Paola Di Biagi, Abitare sociale e comunità: Borgo San Sergio a Trieste Orlando Di Marino, La tomba di Rocco Scotellaro. Il monumento, la tradizione, il "Mezzogiorno" di Rogers (1954-1957) Daniel Sherer, BBPR on Fifth Avenue: The Olivetti Showroom in New York City Michelangelo Sabatino, A Tipi in Venice: BBPR's Canadian Pavilion for the Biennale (1954-58) Michela Rosso, L'edificio della Hispano Olivetti a Barcellona, frammento di un dialogo Alberto Sdegno, Unbuilt Rogers. Il disegno di progetti non realizzati dei BBPR Parte IV. Attualità di una lezione Giovanni Marras, Architettura, memoria, invenzione. Attualità di Ernesto Nathan Rogers Pasquale Lovero, Ernesto Nathan Rogers e la città di Milano: tra internazionalismo e tradizionalismo Aldo Norsa, 09 - 59 - 09 Eugenia López Reus, De las preexistencias ambientales al contexto global Raffaella Neri, Architettura come impegno civile Dario Costi, La lezione del progetto. Attualità didattica del metodo di Ernesto Nathan Rogers Cesare Macchi Cassia, Il concetto di preesistenza e di centralità nella lezione di Rogers, alla luce del progetto contemporaneo Parte V. Punti di vista Enrico Bordogna, Continuità. Per un'idea di scuola Benedetto Gravagnuolo, Esperienza e metodo. Digressione sul lascito di Ernesto Nathan Rogers Vittorio Gregotti, BBPR 100 Antonio Monestiroli, Rogers per noi Fulvio Papi, Rogers - Paci Luciano Patetta, Alcune riflessioni su Ernesto Nathan Rogers Luciano Semerani, "My darling little Ernest" Apparati Chiara Baglione, La vita di un architetto Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: