Ernesto De Martino. Le Precedenti Vite Di Un Antropologo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830958
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Imagines
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
Non Disponibile
38,50 €
Come si diventa un antropologo moderno al tempo della dittatura fascista e, poi, della lotta democratica per la ricostruzione dell'italia? Il percorso di ernesto de martino e' qui ricostruito interrogando, con un serrato atteggiamento critico, i silenzi e le scorciatoie della storiografia italiana. Ai metodi dell'inchiesta etnografica, ai colloqui con numerosi testimoni, si aggiungono le domande dell'antropologia della scrittura, al fine di orientare l'incontro con molti fondi di archivio etnografici e storici, e di consentire la rilettura di una grande varieta' di scritti dell'autore e degli intellettuali che hanno incrociato i suoi interessi e i suoi impegni. La storia culturale dagli anni trenta agli anni cinquanta viene qui rivisitata per individuare le caratteristiche del momento 'neorealista' dell'antropologia italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Charuty Giordana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Imagines |
Num. Collana | 6338 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prologo Parte I. Entrate nella storia "Ogni storiografia è autobiografia" (Le parole sono pietre; L'obbligo autobiografico; Nascita di un etnologo autoctono; Una stirpe d'ingegneri; "Eravamo tutti degli sbandati"; Vita di Gennaro Esposito napoletano; Mali del corpo e dello spirito) Il poeta e lo studioso (Il filosofo e il medico; Il poeta e lo studioso; Nietzsche e Sorel) Come credere al fascismo-religione? ("Fascista di sinistra"?; Le virtù del grigio-verde; Parole di miliziano; Nuovi interlocutori fiorentini) Parte II. L'angelo tutelare Un'educazione per corrispondenza ("Egregio Professore"; Un'educazione sentimentale; La religione civile tra India e Europa; La repubblica di Dio) "L'azione per la libertà" (Eccellente Professore; Un circolo mazziniano; Casa Laterza e l'Arca Santa; Don Tommà, l'irregolare; Un villaggio nel quale abitare) "I miei studi di cui lei è come l'angelo tutelare..." (Variazioni sulla "questione ebrea"; Il romanzo della vita; Magie orientali; Magie domestiche; "Guardo ora le cose in altro modo"; Il gioco di Satana) Parte III. Le guerre di un antropologo Il campo da lontano ("L'idea è un po' cruda, tuttavia è d'uopo abituarcisi"; Primi incontri; Un etnologo in formazione; I dibattiti canonici; Note di campo; Utopia per utopia) Il crollo di un mondo (Congiurati e confinati; "Sfollato" in Romagna; Il profeta della religione della libertà; Nel regno del Sud) Uno sciamano alla rovescia (Curare i corpi per curare le anime; Educare le menti: nel nome di Cristo o nel nome di Lenin; Sulla necessità di un'etnologia nel proprio paese; L'iniziazione alla Lucania; Dal cahier de doléances al diritto alla biografia; La parte delle donne; Tra il religioso e il politico: le liturgie della memoria; Rinnovare i linguaggi estetici) Epilogo Postfazione all'edizione italiana Bibliografia di Ernesto de Martino. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: