Ernest Gellner. Un Profilo Intellettuale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061969
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 256
Disponibile
26,50 €
Il libro presenta per la prima volta in Italia una ricostruzione organica e completa del pensiero di Ernest André Gellner (1925-1995), uno dei più importanti filosofi degli ultimi decenni del Novecento. Gellner a tredici anni abbandonò il paese in cui era cresciuto, la Cecoslovacchia, per emigrare con la sua famiglia in Inghilterra. Professore di Filosofia alla London School of Economics di Londra e di Antropologia presso l’Università di Cambridge, influenzato da Karl Popper e Raymond Aron, Gellner dedicò i suoi studi al razionalismo cartesiano, all’empirismo inglese, alla filosofia illuminista di Hume e Kant, amaestri del pensiero sociologico come Durkheim e Weber, e all’antropologia di Malinowski. Appassionato difensore della modernità, della razionalità filosofica e scientifica, della democrazia liberale e della società industriale, Gellner combinava un grande rigore analitico e un irriverente anticonformismo. Con il suo stile elegante, lucido, spiritoso e brillante, Gellner ha anche fornito importanti contributi sul nazionalismo, l’Islam, il metodo delle scienzem sociali. E ha polemizzato aspramente contro la filosofia di Wittgenstein, il marxismo, la psicanalisi freudiana, il relativismo dei pensatori postmoderni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ruini Andrea |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 676 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La critica alla filosofia analitica Gellner e Russell/Che cos’è la filosofia analitica/Critica della filosofia analitica/Eclisse della filosofia analitica/Il ruolo della filosofia 2. La rivoluzione della modernità La legittimità dell’ordine sociale/Il fallimento delle teorie sociali evoluzioniste/Dentro la trasformazione/Le teorie etiche della modernità/Gli usi del dubbio/L’essenza del cambiamento/Conoscenza e società 3. Santi dell’Atlante: un’antropologia del Maghreb Un libro fondamentale e controverso/Lo sguardo a distanza/Un’anarchia esemplare/La teoria segmentaria e altri punti controversi/L’uso dei prestiti 4. Razionalità e relativismo nelle scienze sociali Il metodo delle scienze sociali/Oggettività e relativismo/L’antropologia tra sociologia e storia 5. Pensare la politica nel mondo contemporaneo L’incontro con il pensiero di Raymond Aron/ Democrazia e società industriale/Il senso della storia/Pericoli della tolleranza/L’ambivalenza delle idee progressiste/Una filosofia sperimentale 6. Kant, Weber e la legittimazione della conoscenza La crisi della filosofia contemporanea/Monismo e trascendenza filosofica/Empirismo e materialismo/Il nostro problema cognitivo/Da Kant a Weber 7. Sociologia dell’Islam La società islamica/Alto Islam e Islam popolare/L’Islam e la modernità/Una critica alla tesi di Gellner 8. Nazioni e nazionalismo Una definizione del nazionalismo/Società agricola e società industriale/Il significato del nazionalismo/Il mito del nazionalismo/Marxismo e nazionalismo/Il futuro del nazionalismo/Una teoria generale del nazionalismo/Una valutazione conclusiva 9. Sacerdoti dell’inconscio: una critica della psicanalisi La rivoluzione psicanalitica/Da Nietzsche a Freud/Il nuovo flagello/L’astuzia dell’inconscio/Anatomia di una fede/La psicanalisi non è una scienza/La terapia immaginaria/La psicanalisi come ideologia 10. La struttura della storia umana Una storia filosofica/L’evoluzione cognitiva dell’umanità/ Le vie della trasformazione cognitiva/Protestantesimo e sviluppo economico/Dalla Riforma all’illuminismo/La soluzione illuminista e i suoi problemi/Le filosofie ottocentesche del progresso/Centralità della produzione/Nascita del mercato/La nuova scena/Immagini del nostro mondo 11. Le condizioni della libertà La società civile/Il fallimento marxista/Accentramento politico e decentramento economico/Le idee della società civile/L’uomo modulare/La fine di un ordine morale/Socialismo e società civile/Verso un’alleanza mondiale delle società civili/Democrazia e società civile/Le prospettive future/Un ideale che non può essere convalidato 12. La sovranità della ragione La ragione di Cartesio/Le forme della razionalità/Razionalità come modo di vivere/Le perplessità della ragione 13. Il razionalismo e i suoi nemici Le tre correnti del pensiero contemporaneo/Fondamentalismo religioso/Relativismo e postmodernismo/Il razionalismo illuminista 14. Wittgenstein e Malinowski Le due teorie della conoscenza/La metafisica del romanticismo/La crisi asburgica/La solitudine di Wittgenstein/Il “secondo” Wittgenstein/Malinowski e la nascita dell’antropologia moderna/La teoria funzionalista del linguaggio/Individualismo e comunitarismo 15. L’eredità intellettuale di Gellner Bibliografia |
Questo libro è anche in:
