Ermeneutica Giuridica E Postmoderno. Per Una Posizione Del Problema

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854809734
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 136
Disponibile
11,00 €
Il presente lavoro introduce il lettore alle tematiche classiche della teoria dell’interpretazione del diritto, o ermeneutica giuridica, ponendosi in riferimento a quel tipo di sensibilità filosofica che da qualche tempo viene definita postmoderna. Partendo dalla presentazione di autori ermeneutici come Nietzsche, Betti, Gadamer e Ricoeur, e da autori considerati postmoderni come Heidegger, Foucault e Derrida, si perviene al confronto con i problemi generali di teoria del diritto come i precedenti, le lacune e la produzione del diritto.Stefano Berni (Firenze, 1960) da alcuni anni svolge attività di ricerca presso la cattedra di Filosofia del Diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, dove attualmente è docente a contratto. Si è occupato a lungo delle tematiche del potere e della soggettività contemporanea con saggi e articoli apparsi su numerose riviste, fra cui «Belfagor», «Iride», «Il Ponte», «La società degli individui», ecc. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Nietzsche e Foucault. Corporeità e potere in una critica radicale della modernità (Milano, Giuffrè, 2005).
Maggiori Informazioni
Autore | Berni Stefano |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: