Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ergonomia, salute e sicurezza in Emilia-Romagna. Terzo Rapporto annuale dell'Istituto per il Lavoro su salute e sicurezza

ISBN/EAN
9788846457271
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto per il lavoro
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
304

Disponibile

34,50 €
In questo rapporto l'area centrale di ricerca e identificazione di buone pratiche per le politiche attive in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è quella dell'ergonomia, tema che bisogno di essere affrontato in quanto collegato all'organizzazione del lavoro, al sistema di sicurezza aziendale alla qualità del lavoro e alle responsabilità sociali ed etiche dell'impresa e del lavoro. Il problema che ha dato origine al lavoro di ricerca ed elaborazione è rappresentato dall'effettiva capacità di ridurre in modo significativo gli infortuni sul lavoro e di migliorare la qualità della vita lavorativa.

Maggiori Informazioni

Autore Istituto Per Il Lavoro
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Istituto per il lavoro
Lingua Italiano
Indice Francesco Garibaldo, Gino Rubini, Emilio Rebecchi, I luoghi di lavoro come elementi patogeni (Premessa; L’organizzazione del lavoro; La relazione di lavoro; Bibliografia) Michele La Rosa, Le trasformazioni del lavoro e la sua qualità in Europa oggi (Premessa; Le trasformazioni del lavoro; La qualità del lavoro; La qualità del lavoro in Italia ed in Europa; Riferimenti bibliografici) Vando Borghi, Una qualità male intesa? Una indagine sulla qualità del lavoro in tre settori ed aree territoriali regionali (Introduzione; La qualità del lavoro: alcune coordinate di fondo; L’indagine sulla qualità del lavoro: metodologia e risultanze; Proseguire l’esplorazione: considerazioni finali; Riferimenti bibliografici) Francesco Tuccino, La salute e la sicurezza del lavoro nelle attività di trasporto merci su strada. Un’indagine empirica in alcune aziende del settore in Emilia-Romagna (Premessa; L’analisi del contesto; L’indagine sul campo; Bibliografia) Claudia Dall’Agata, Ergonomia e salute negli studi professionali: alcuni studi di caso in Emilia-Romagna (Introduzione; Contesto, obiettivi e metodologia; Il caso n° 1 - Lo studio commercialista di Bologna: breve inquadramento; Il caso n° 2 – La società di servizi di Ravenna: breve inquadramento; Il caso n° 3 – Lo studio professionale di Parma: breve inquadramento; Il caso n° 4 – La società dei servizi di Modena: breve inquadramento; Il caso n° 5 – La società di servizi di Forlì: breve inquadramento; Brevi conclusioni) Paola Cenni, Principi-guida per un uso efficace delle conoscenze ergonomiche (Introduzione; L’ergonomia nella normativa italiana; L’ergonomia nelle norme di “buona prassi”; Il contributo multidisciplinare dell’ergonomia; L’ergonomia applicata alla qualità del lavoro; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Gino Rubini, L’evoluzione delle politiche della salute e della sicurezza nel lavoro: derive e approdi possibili; Scenari e prospettive delle condizioni di lavoro: sostenibilità delle nuove tipologie di rapporto di lavoro in relazione e salute e sicurezza; L’anno 2003 è contrassegnato da una serie di scadenze attese di trasformazioni. Legislazione in trasformazione; Mappe minime per orientarsi rispetto ai modelli di rapporti di lavoro e di organizzazioni patogene; Perché diviene di nuovo importante l’area di intervento in materia di salute e sicurezza nel lavoro) Politiche per la salute e la sicurezza nel lavoro, per un programma di regolazione delle condizioni di lavoro e per l’individuazione di buone pratiche di qualità del lavoro ( Milvia Folegani , Attività di vigilanza e controllo servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) della Regione Emilia-Romagna, anno 2001; Alfonso Borghi, Cinzia Campari, Milvia Folegani, Infortuni sul lavoro anni 1994-2000. Regione Emilia-Romagna; Infortuni totali mortali e stradali 1997-2000; Infortuni denunciati nell’Industria e Servizi e indennizzati al 30 giugno 2002 per tipo di definizione e conseguenze. Anni 1997-2001; Infortuni denunciati in Agricoltura e indennizzati al 30 giugno 2002 per tipo di definizione e conseguenze. Anni 1997-2001; Principali modalità di accadimento degli eventi infortunistici in metalmeccanica per incrocio agente-forma)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: