Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ergonomia, postura, movimento nell'uomo

ISBN/EAN
9788860286093
Editore
Calzetti Mariucci
Collana
Riabilitazione e prevenzione
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
207

Disponibile

22,00 €
Agli inizi del terzo millennio è emersa prepotente un’attenzione particolare, sino ad ora mai considerata, verso le problematiche osteoarticolari dell’individuo. Il dibattito è divenuto talvolta intenso, tanto da far nascere professionisti dedicati a tali argomenti. La parola magica su cui tutti hanno puntato l’attenzione è “postura”, intesa come condizione generale dell’equilibrio di un individuo in rapporto alla propria costituzione psicofisica. L’assalto alla diligenza, per così dire, ha portato anche a distorsioni interpretative, svilendo il significato complessivo del problema. La figura del posturologo non si è dimostrata vincente: non esiste come figura istituzionale, supportata da un titolo di studio, piuttosto esiste come interprete autoreferenziale delle grandi problematiche che attengono all’equilibrio dell’individuo, coagulando il proprio sapere spesso nella sola prescrizione di una soletta plantare. Il testo che gli Autori hanno inteso scrivere esprime appunto la vastità e la complessità del problema che fonda le proprie radici in quattro decenni di esperienza clinica ed operativa. Ciascuno di loro ha descritto la specifica attività di studio e di lavoro, partendo dall’analisi dell’Ergonomia nella sua complessità culturale e tecnica, proseguendo con il ruolo del Movimento indispensabile nella vita dell’individuo in tutte le fasi dell’esistenza. Gli Autori hanno poi focalizzato i percorsi di Educazione Posturale, nella fase pratica di ottimizzazione dell’assetto biofisico della persona, alla luce delle più importanti problematiche di salute soprattutto dell’età evolutiva, di pertinenza dell’Ortopedico specialista, completando il tutto con un capitolo di grande interesse e difficoltà (ginnastica del pavimento pelvico). In questi estesi ambiti, tutti possono attingere argomenti di riflessione, elementi di cultura pratica, impostazioni metodologiche del proprio lavoro: in altri termini selezionare gli strumenti per un dibattito moderno e costruttivo.

Maggiori Informazioni

Autore Molfetta Luigi;Massara Giuseppe;Canepa Mario
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Riabilitazione e prevenzione
Lingua Italiano
Indice Prefazione degli Autori Presentazione del Dott. Carmelo Marmo Presentazione del Prof. De Ponte Conti Benvenuto PARTE 1- ERGONOMIA Motricità umana ed elementi di ergonomia biofunzionale Introduzione Organizzazione del Controllo Motorio Progressioni cinetiche sequenziali Meccanica Biofunzionale Corporeità, postura umana e comunicazione non verbale Corporeità come linguaggio corporeo Ergonomia bio-funzionale Postura come struttura ergonomica Postura e ambiente: co-evoluzione Postura come sistema aperto Postura e campo gravitazionale Evoluzione biomeccanica e morfologico-posturale Postura, dispostura e gravità Postura, movimento ed ergonomia: correlazioni Fondamenti della postura ergonomica Postura eretta ergonomica Postura e blocchi funzionali-vettoriali Unità funzionali Unità funzionali e locomozione con organizzazione metamerica Struttura funzionale del tronco in bipodalità verticalizzata Progressioni cinetiche sequenziali posteriori e anteriori del tronco Evoluzione e struttura biomeccanica-funzionale degli arti Versatilità modulare del programma locomotorio Invarianza funzionale nei processi evolutivi Locomozione e risposta anticipatoria Plasticità dell’azione motoria Plasticità della funzione motoria e ginnastica ergonomica Postura-Vestibolo Plasticità della funzione motoria Plasticità della funzione muscolare Il circuito senso-motorio Informazioni propriocettive Costruzione del movimento Alterazioni della postura e dell’andatura da disturbi del sistema nervoso Disturbi motori Bibilografia PARTE 2 - IL MOVIMENTO La personalità motoria Costruire la Personalità Motoria Costruire il movimento Interazione con le persone e gli oggetti Equilibrio corporeo Adattamento all’ambiente Interazione con le persone Movimento in relazione Evoluzione sociale e personalità motoria Metodologia di approccio Strumenti e metodi Gli attrezzi Assunzione di responsabilità Motricità in relazione Quale differenza tra relazione e comunicazione? Quanto corpo siamo disposti a mettere in relazione? Motricità relazionale e motricità funzionale Attività motoria: quale, quando e come Attività Motoria: quando e perché Abilità, Apprendimento, Prestazione Abilità Classificazione delle abilità Abilità motoria e ambiente Abilità motoria e prestazione Apprendimento motorio Abilità, efficienza, prestazione Capacità di prestazione Osservare la capacità Scelta delle abilità e analisi del compito Capacità fondamentali e previsione di successo Acquisizione ed elaborazione dell’informazione La scelta della risposta Identificazione dell’input Tempo di reazione e processo di anticipazione Anticipazione Anticipazione e sport Presa di decisione e stress Condizionamenti del processo di attivazione Il movimento e la vista Programma motorio Feedback Modello concettuale del movimento Modello concettuale: prima parte Modello concettuale: seconda parte Modello concettuale: terza parte Modello concettuale: quarta parte Elementi cognitivi e relazionali dell’apprendimento La scelta degli obiettivi Verifica dell’apprendimento Attività motoria a scuola La scuola dell’Infanzia La scuola Primaria La scuola Secondaria di 1° grado Appendice A Appendice B Appendice C Appendice D Bibilografia PARTE 3- EDUCAZIONE POSTURALE Principi di Educazione Posturale Introduzione I distretti psico-emozionali del rachide La postura come idea La postura è... nel piede La postura... è sensibilità propriocettiva, mobilità articolare ed elasticità muscolare La postura è... saper respirare Ginnastica L’intuizione di F. M. Alexander Metodologia, organizzazione e suggerimenti operativi nel percorso di normalizzazione Alcune altre considerazioni Gli esercizi Bibilografia PARTE 4- LA GINNASTICA DEL PAVIMENTO PELVICO Per una terapia globale grazie al lavoro sinergico Introduzione Il pavimento pelvico La fisiologia muscolare del pavimento pelvico Chinesiologia del pavimento pelvico Percorso metodologico Postura antalgica Il bacino L’articolazione sacroiliaca Bibilografia PARTE 5- PATOLOGIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE Età evolutiva dell’apparato locomotore Introduzione Paradismorfismi del ginocchio Antiversione dell’anca La Malattia Osteocondrosica La colonna vertebrale Biomeccanica vertebrale Malformazioni della colonna vertebrale Spondilolisi e spondilolistesi Alterazioni di numero e di sede Le malattie dell’età evolutiva Scoliosi Osteocondrosi Vertebrale Malattia di Scheuermann Vertebra Plana Le lombalgie Ernia del disco Bibilografia
Stato editoriale In Commercio