Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ergonomia olistica. Il progetto per la variabilità umana

ISBN/EAN
9788846486318
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
232

Disponibile

29,00 €
In tanti anni di attivita' sul campo, l'autore di questo libro si e' convinto che l'ergonomia e' andata sfrangiandosi, rischiando di perdere di vista l'uomo reale. Si riferisce ormai sempre piu' ad un modello di uomo diviso in tre anime, non sempre sinergiche: usabilita/progetto, salute/sicurezza, cognitiva/mentale. Questo approccio appare riduttivo oltre che immutabile. Infatti la relazione fra individuo e oggetti, ambienti e sistemi, appare sempre meno determinata dagli aspetti fisico/oggettuali, mentre sempre piu' importante emerge la relazione fra il progettato e le cognizioni e le capacita' pregresse, la memoria individuale e collettiva, i modelli di comportamento e le emozioni. È per questo che propone questo nuovo modello, che senza nulla togliere all'ergonomia 'classica', apre una finestra verso una ergonomia olistica. Di essa e' permeato questo testo che vuol proporre un modo piu' articolato di gestire la complessita' delle azioni umane e il controllo del progetto di ambienti, prodotti, sistemi. Vuole guardare con il sapere, i mezzi d'indagine, le facolta' predittive, allargando il patrimonio dei mezzi e strumenti d'indagine da utilizzare: e' quella che chiamiamo ergonomia olistica.

Maggiori Informazioni

Autore Bandini Buti Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design
Lingua Italiano
Indice Arturo Dell'Acqua Bellavitis, Prefazione. Il Design for All nella didattica del design L'ergonomia in Italia (Nascita e sviluppo; Definizioni; L'ergonomia in Italia) L'ergonomia del prodotto ((L'ergonomia spontanea; Il disegno industriale; Evoluzione della macchina; Disegno industriale ed ergonomia; Evoluzione dei bisogni) L'intervento ergonomico (L'intervento ergonomico; Principi dell'ergonomia; Il gruppo di lavoro interdisciplinare; La metodologia ergonomica; Interventi; Utente e acquirente) Ergonomia e design (Ergonomia e qualità; Ergonomia, design e innovazione; Il prodotto industriale; Le fasi del progetto; L'utente; L'ergonomia e i manuali; Modernità delle "discipline trasversali"; L'ergonomia per il design) La qualità (Cos'è la qualità; Qualità ed ergonomia; Gli utenti; I bisogni; La normativa sulla qualità; Le qualità ergonomiche dei prodotti industriali; Progetto e materia) L'usabilità (Usabilità e progetto; L'analisi dell'usabilità; Metodi di indagine che richiedono il coinvolgimento degli utenti; Metodi di indagine che non richiedono il coinvolgimento degli utenti; I prodotti da valutare; Gli utenti; Il progetto della prova; Metodi di valutazione; I risultati) La gradevolezza (La percezione sensoriale; Input - processo - output; Le memorie; La qualità degli stimoli; La gradevolezza; Metodi di valutazione della gradevolezza; Il Sensorial Quality Assessment Method; Le fasi di SEQUAM; Diffusione dei risultati di indagini ergonomiche nelle grandi aziende) L'ambiente costruito (Ergonomia e architettura; Progetto ergonomico del costruito; Obiettivo dell'intervento ergonomico; Aspetti relativi agli utenti; Aspetti ambientali; I segni nella città; Aspetti relativi alle attività; Aspetti normativi; Metodologia del progetto ergonomico; Analisi del contenitore; Analisi del contenuto) La segnaletica (Progettare i contenuti; L'ambiente costruito; Segnaletica di orientamento) Avril Accolla, Ergonomia e Design for All (DfA, cenni di un'evoluzione; Principi del Design for All; L'ergonomia; Il Design for All; Ergonomia e Design for All) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio