Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ergonomia E Norme Tecniche Di Sicurezza: Il Contributo Degli Utilizzatori. La Sicurezza Delle Macchine Per La Lavorazione Del Legno

ISBN/EAN
9788846430793
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
256
25,00 €
Questo volume nasce da una collaborazione di ricerca tra il BTS e SINDNOVA ed ha l'obiettivo di presentare un'esperienza di approccio partecipato dai lavoratori al tema della sicurezza delle macchine. L'esperienza qui esaminata è stata realizzata nel corso del biennio 1998-1999 nel settore della lavorazione del legno nel territorio della Val d'Elsa (Siena - Italia). Si tratta di un lavoro volto al coinvolgimento dei lavoratori e delle imprese nella verifica dell'efficacia delle norme di sicurezza e nella definizione di un approccio ergonomico alla prevenzione. La prima parte del volume contiene una serie di contributi che hanno lo scopo di inquadrare l'esperienza nel contesto normativo, europeo ed italiano, produttivo e infortunistico del settore delle lavorazioni del legno. La seconda parte espone i risultati dello studio: i contributi dei lavoratori e delle imprese coinvolte nel progetto, la metodologia utilizzata, le conclusioni ed alcune proposte. Claudio Stanzani è presidente di SINDNOVA, Istituto della CISL per lo studio dell'innovazione e delle trasformazioni prodittive e del lavoro. Fabio Strambi, Massimo Bartalini e Manuela Cucini sono rispettivamente responsabile e membri del Servizio Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro dell'Azienda USL n.7 della Val d'Elsa (Siena).

Maggiori Informazioni

Autore Strambi Fabio; Stanzani Claudio; Bartalini Massimo;
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 58
Lingua Italiano
Indice Claudio Stanzani , Introduzione Fabio Strambi , Presentazione Parte I. Norme tecniche e sicurezza delle macchine Giulio Andrea Tozzi , I prodotti circolano 'liberamente' Claudio Stanzani , Forme e pratiche nuove di rappresentanza dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Enrico Gabellieri , L'evoluzione del contributo sindacale alle attività di normazi-one del CEN Parte II. La normativa per la sicurezza in Italia Paola Pasquinelli , L'applicazione del D.lg.vo 626/94 in seguito alla emanazio-ne del Regolamento di recepimento della Direttiva Macchine, DPR 459/96 Attilio Griner , La Direttiva Macchine (CEE/89/392) e la sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno: seghe circolari, tenonatrici e scorniciatici Parte III. Il fenomeno infortunistico e la lavorazione del legno in Italia Lanfranco Vari , Il comparto della lavorazione del legno in Italia. Le questio-ni di sicurezza nell'uso delle macchine utensili Gianfranco Ortolani , I dati INAIL sugli infortuni nelle falegnamerie Paola Pasquinelli , La conoscenza del fenomeno infortunistico: problematiche e prospettive Giovanni Pianosi , L'analisi degli infortuni come strumento per il mi-glioramento della normativa di sicurezza Parte IV. L'indagine empirica Antonio Composta , Un progetto sulla sicurezza nella lavorazione del legno nel comparto produttivo del "mobile d'arte della bassa veronese" Fabio Strambi, Massimo Bartalini, Manuela Cucini, Simone Pintaldi, Corrado Barone, Alessandro Fattorini, Marta Dei, Marco Fanti, Claudio Stanzani , La sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno in Val d'Elsa: ergonomia e norme tecniche. Come raccogliere il contributo degli utilizzatori
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: