Ergonomia E Design

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046515
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca archit. , urban. E design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 480
Disponibile
43,50 €
Nato come strumento per fornire un quadro generale dell’ergonomia moderna, il libro accompagna il lettore attraverso un agile percorso di assimilazione delle caratteristiche distintive di questa disciplina. Tra arte e psicologia, tra biologia umana e creatività, tra sport e comunicazione: un percorso interdisciplinare in grado di riconoscere definitivamente alla materia la capacità di fungere da cerniera tra discipline scientifiche e scienze umanistiche, puntando all’individuazione di approcci olistici e all’attitudine alla ricognizione e all’integrazione. Dopo aver affrontato i temi della qualità, dell’usabilità e della gradevolezza, il libro compie incursioni in ambiti specifici: dai microspazi agli abitacoli, dalle calzature alle architetture corporali, dallo yacht design al design for all. Concetto invariante è che gli strumenti di conoscenza debbano sempre essere impiegati in funzione ergonocentrica, indirizzandoli verso i limiti dell’uomo, le caratteristiche naturali, le capacità psichiche e fisiche nonché verso i suoi bisogni, siano essi effimeri o profondi. L’ergonomia e la moderna filosofia del progetto possono farsi portavoce di un nuovo "umanesimo scientifico", dove intersezioni operative tra aree diverse dello scibile possono rendere possibile la "riduzione" di fratture innaturali, come per esempio quella tra arte e tecnologia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lupacchini Andrea |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca archit. , urban. E design |
| Num. Collana | 12 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Le follie del design Che cosa sono questi oggetti?/Quando il progetto non è centrato sull’individuo/Il progetto ergonocentrico: indurre inconsapevolmente al giusto utilizzo 2. Che cos’è l’ergonomia Definizioni di ergonomia. Nascita e sviluppo/Tipi di ergonomia/L’affordance/Il mapping 3. L’ergonomia del progetto industriale Note storiche sul design/Il processo progettuale/L’ergonomia applicata al disegno industriale/I bisogni, le prestazioni e l’adattabilità/L’utenza/Ergonomia e qualità/Ergonomia, design e innovazione 4. Cenni di antropometria Le misure dell’uomo e della donna/Il percentile e non l’uomo medio/Le proporzioni del corpo umano/Le Modulor di Le Corbusier/Spazi a misura d’uomo/Uomo e habitat 5. Il design e il corpo umano Corpo, design e cultura/Le scarpe nella storia/Il futuro bionico/La biomeccanica/L’ergonomia dello sport/Le architetture corporali 6. La qualità ergonomica Che cos’è la qualità/ Che cos’è la qualità ergonomica/Le normative sulla qualità/Le qualità ergonomiche dei prodotti industriali 7. L’usabilità Analisi dell’usabilità/Le tecniche di indagine/Metodi di valutazione e risultati/L’interazione uomo-macchina e l’errore umano/La memoria 8. Multisensorialità Ergonomia e sensi/I cinque sensi/Materialità ed ergonomia 9. Percezione e comunicazione visiva Gli inganni prospettici/Il colore e il suo uso: i pittogrammi/Plance auto. Le interfacce del guidare/Percezione degli ambienti: l’esempio dello yacht design/Evoluzione degli artefatti/Design del software 10. La gradevolezza La percezione sensoriale/Il SEQUAM e le sue fasi/Centro Ricerche FIAT 11. Ergonomia dei manufatti Utensili e manufatti manuali /Packaging 12. I microambienti Gli spazi abitativi minimi: utopie e ricerche/Abitacoli: percezione, trasformabilità e sicurezza/Interior yacht design/Treni 13. Le misure degli atteggiamenti e la prossemica Le misure degli atteggiamenti/La prossemica/Fisiognomica e frenologia/Comunicazione e semiotica 14. Le postazioni di lavoro Igiene posturale lavorativa/Analisi ergonomica di una postazione di lavoro/Le nuove postazioni di lavoro 15. Il sedersi Ergonomia della sedia/Ergo-Living 16. Attrezzature da lavoro Prevenzione/Logistica 17. Design for all Ausili/Il progetto per tutti Bibliografia Fonti delle illustrazioni Appendice. Esperienze di progettazioni ergonocentriche Progetti ergonocentrici Protezioni per derive. L’approccio progettuale tipo Prototipo di imbarcazione a vela |
Questo libro è anche in:
