Ergonomia E Creativita' - Utente e non intentional design

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838744099
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Politecnica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 195
Disponibile
25,00 €
Esistono ancora problemi di design irrisolti? È possibile migliorare le proprie condizioni di vita attraverso un approccio ergonomico? Come affrontiamo quotidianamente le difficolta' nel relazionarci con gli oggetti che ci circondano? A queste e a tante altre domande cerca di rispondere questo volume con numerosi esempi e immagini basati sull'osservazione della vita di tutti i giorni. Le persone possono modificare anche le cose piu' banali attraverso un'applicazione creativa: un insieme di soluzioni che vanno a delineare il fenomeno del non intentional design (nid). Il design non intenzionale come risorsa progettuale da cui i designer in futuro potranno trarre spunto per ideare nuovi oggetti o trasformare quelli obsoleti. Con un saggio introduttivo sulla 'creativita' in noi': in ognuno risiede una capacita' progettuale innata, che una volta stimolata porta ad una aumentata qualita' di vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sicklinger Andreas; Testore Giulia |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politecnica |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
