Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ergonomia Della Formazione

ISBN/EAN
9788843012497
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
208

Disponibile

21,60 €
Molti dicono cos'è, alcuni dicono come si fa, nessuno dice dove si fa. Stiamo parlando della formazione. Capita spesso, come formatori e conferenzieri, di venirsi a trovare in aule e in ambienti assolutamente impraticabili e inadeguati rispetto al tipo di intervento che si vuole proporre. Non tutti gli ambienti sono adatti a tutte le occasioni. Questo è un aspetto nei confronti del quale si constata uno scarsissimo livello di consapevolezza. Giuseppe Favretto e Francesca Fiorentini presentano qui una proposta sistematica, inedita nel panorama culturale italiano, che mette in giusto rilievo il fatto che qualsiasi intervento formativo ha un suo luogo. Esso necessita infatti di un'attenta e cosciente progettazione, in grado di sottolineare come l'ambiente - nelle sue sfaccettature di spazi, sedie, tavoli, illuminazione ecc. - sia un coprotagonista centrale dell'efficacia e dell'efficienza di una conferenza o di un corso. Questo libro, quindi, indica a chi si occupa di formazione, progettandola, realizzandola, richiedendola o valutandola, una falsariga di come un ambiente possa essere scelto, strutturato e allestito.

Maggiori Informazioni

Autore Favretto Giuseppe; Fiorentini Francesca
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 78
Lingua Italiano
Indice 1.Il concetto di formazione professionale/Gli utenti della formazione 2.L'ambiente della formazione professionale e le sue funzioni/Tipologie formative/Contesti istituzionali della formazione/Modalità temporali di un intervento formativo 3.Importanza dell'ambiente nella formazione/Psicologia ambientale e architettonica/Un ambiente formativo per tutte le esigenze 4.Class design/Compatibilità dell'ambiente con i metodi e le attività formative/Adeguamento al tipo di utenti/Flessibilità/Gradevolezza estetica/Ordine/Aspettative, familiarità e novità/Sicurezza/Elementi d'arredo adeguati/ Design alternativi 5.Sedia e tavolo: un posto di lavoro ergonomico 6.Seating arrangement: disposizione dei posti/Evoluzione della disposizione dei posti in relazione alle tecniche formative/La scelta dell'aula/Sociometria e disposizione dei posti 7.Seating position: disposizione delle persone in aula/Disposizione delle persone in aula e variabili connesse 8.Condizioni di igiene e prevenzione nelle aule di formazione 9.Dimensioni spaziali e densità di persone/ Effetti sulla formazione dovuti alla densità/ Numero di utenti e spazio disponibile: aspetti tecnici e legislativi 10.L'acustica in aula 11.Gli audiovisivi nell'aula di formazione 12.L'illuminazione in un'aula/Qualità della luce 13.Una ricerca sulle tipologie d'aula/Le aule valutate/Punteggio di valutazione dell'aula/ Analisi della varianza per i quattro diversi contesti formativi a confronto/Valutazione dei punteggi delle check list Conclusioni Appendice/Check list di valutazione per la qualità e l'ergonomia di un'aula di formazione
Questo libro è anche in: