Ergonomia del Sistema Posturale - "Fabrica" del terzo millenio [Massara; Pacini; Vella - Marrapese Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874493548
- Editore
- Marrapese Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2008
- Pagine
- 147
Disponibile
59,50 €
70,00 €
Con la collaborazione i Franco Bucca e Antonio De Lucia
In occasione di un corso di posturologia che potrebbe essere definito...'turbolento' si sono consosciute quattro persone: Gioacchino , Giuseppe, Tiziano e Walter. Da questo incontro, grazie alla turbolenza è stato possibile indirizzare le loro energie mentali verso concetti comuni, ma non ancora chiari a loro stessi.
Potrà sembrare incredibile ma questo è stato il generatore della grande amicia formatasi tra loro, accomunati dalla passione per il proprio lavoro e dalla conoscenza approfondita dei contenuti delle loro professioni. Dietro termini e parole come Tensegrità, Sincronia e ..., vi sono momenti di vita indimenticabili, splendidamente vissuti tra urla giochi a carte al computer e discussioni sull' Engramma dello Zampa.
La costanza e la coerenza di pensiero hanno prodotto quell'insieme che ha consentito alla fine la realizzazione di questo libro all'interno del quale è presente la cultura di Walter Zamparelli al quale il testo è dedicato.
Maggiori Informazioni
Autore | Massara Giuseppe; Pacini Tiziano; Vella Gioacchino |
---|---|
Editore | Marrapese Edizioni |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazioni: Prof. G. Costanzo - Prof. D. Fredella - Prof. D. Tufarelli Mutamento di un paradigma CAP. 1 - CONCETTI E MODELLI - Concetto di Sistema - Definizione del vivente - Ta mathematà e conoscenza - Modelli di sistemi CAP. 2 - ORGANISMI - Macchine e orgnismi - Ontogenesi - Programma e Progetto - Sincronia - Diacronia CAP. 3 - SVILUPPO ONTOGENETICO E ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA POSTURALE - Gravità - Tensegrità< - Omeoresi e creod - La teoria delle Catastrofi di R. Thom - Sviluppo ontogenetico - Il suolo come inquinamento e condizionante - Tensegrità e Blocchi vettoriali - Ruolo del talamo in un'ipotesi di modello omeoretico di flusso energetico informazionale CAP. 4 - FILOGENESI DELLA VERTICALITA' DELL'UOMO - Filogenesi del Movimento - La verticalizzazione del Cranio e dell'Astragalo - Teorie sulla Bipedia - Verticalità CAP. 5 - POSTURA E MOVIMENTO - ASPETTI CORRELATI ED INSCINDIBILI DELLO STESSO FENOMENO Considerazioni onto-filogenetiche, anatomo funzionali e biomeccaniche dell'organizzazione posturo motoria dell'uomo - Fondamenti della postura ergonomica - Postura iin staizione eretta - Dallo stazionamento al movimento - Struttura funzionale del tronco - Struttura funzionale degli arti superiori - Struttura funzionale degli arti inferiori - Sintesi conclusiva - Definizioni ed approfondimenti - Metodo M.A.S -- Riprogrammazione Posturale Globale -- Verifica dell'efficacia del programma CAP. 6 - IL PARACADUTE STOMATOGNATICO di Walter Zamparelli CAP. 7 - METODICHE DI OTTIMIZZAZIONE DEL RAPPORTO SOGGETTO-AMBIENTE: Metodo Biomeccanico Antropometrico Ergonomico - Metodo di rilevamento dati - Protocollo Ergonomico - Studio ergonomico posturale pelvico - Studi Baricentrici - Studio dei Momenti - Conclusioni CAP. 8 - ASPETTI COGNITIVI E PSICOFISIOLOGICI - Apprendimento e Conformazione Morfo Funzionale: Abilità e Abilità modificata - Apprendimento e Memoria - Fondamenti di base nell'ottica psico-corporea - Il carattere nell'ottica bioenergetica - Interpretazione in chiave psicofisiologica - Modello funzionale - Piani funzionali CAP. 9 - ALCUNI CASI DI VARIAZIONI POSTURALI CONTROLLATE CAP. 10 - RIFLESSIONI E INIZIO DEL LAVORO |
Questo libro è anche in: