Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ergonomia Cognitiva

ISBN/EAN
9788843051175
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
340

Disponibile

29,50 €
Secondo la definizione fornita dalla International Ergonomics Association, l’ergonomia è la disciplina scientifica che si occupa dell’interazione tra l’individuo e gli altri elementi di un sistema e l’ergonomo è il professionista che applica teorie, principi, dati e metodi di progettazione al fine di ottimizzare il benessere dell’individuo e la prestazione dell’intero sistema. Con l’espressione "ergonomia cognitiva" viene posto l’accento sugli aspetti cognitivi di questa interazione, vale a dire il modo in cui l’utente di una tecnologia percepisce, presta attenzione, decide e programma le sue azioni al fine di raggiungere un obiettivo. Naturalmente, la progettazione di dispositivi tecnologici non può prescindere dall’analisi di questi processi. Le conoscenze sviluppate nell’ambito dell’ergonomia cognitiva consentono, difatti, di sviluppare sistemi usabili, in grado di ridurre il carico di lavoro imposto all’utente e la probabilità di commettere errori. Il volume affronta le tematiche tipicamente oggetto di studio degli ergonomi di formazione cognitiva, approfondendo sia gli aspetti teorici sia quelli procedurali.

Maggiori Informazioni

Autore Di Nocera Francesco
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 53
Lingua Italiano
Indice 1. L’evoluzione del concetto di interfaccia di Sebastiano Bagnara e Simone Pozzi La centralità dell’interfaccia: la rivoluzione cognitiva/La comunicazione e il computer: il computer supported cooperative work/L’ubiquitous computing: il dissolversi dell’interfaccia/Le dinamiche attuali/L’artefatto aperto 2. Stato funzionale dell’operatore di Francesco Di Nocera e Vittorio Pasquali Il concetto di risorsa e la teoria delle risorse multiple/Il carico di lavoro mentale/Vigilanza/Automazione/Eye-tracking e operator functional state/Prospettive future 3. Errore umano e analisi degli incidenti di Sara Silvagni e Francesco Di Nocera Il ruolo dell’ergonomo cognitivo nell’analisi degli incidenti/Processi organizzativi ed errore/La psicologia dell’errore/Task analysis/Metodi di identificazione degli errori: Human Reliability Assessment e Human Error Identification 4. Processi decisionali di Fabio Ferlazzo Modelli della decisione/Le euristiche di giudizio/Regole e bias decisionali/Critiche all’approccio basato sulle euristiche di giudizio 5. Situation awareness di Marco Camilli Definizione di situation awareness/Modelli di situation awareness/La situation awareness nel lavoro in team/Misure di situation awareness 6. Usabilità e architettura dell’informazione di Sara Coletta Una definizione "standard" di usabilità/Prospettive a confronto/Tipologie di utenti/Misurare l’usabilità/Architettura dell’informazione 7. Accessibilità di Eliseo Sciarretta e Carlo Maria Medaglia Misurare l’accessibilità 8. Cenni di antropometria di Piero Cutilli Antropometria statica/Biomeccanica o antropometria dinamica/Correzione dei dati 9. Ergonomia sociale di Alessandra Talamo, Barbara Mellini e Sabina Giorgi Il contributo della psicologia culturale allo studio degli artefatti/Studiare l’interazione con le tecnologie/L’ergonomia sociale: dalla progettazione partecipata allo studio degli artefatti in uso 10. La normativa a contenuto ergonomico di Claudio Venturato L’ergonomia nel contesto del sistema europeo del Nuovo approccio/Norme di legge e norme tecniche/Ergonomia e sicurezza/Il contributo dell’ergonomia all’ottemperanza della nuova normativa in tema di organizzazione aziendale/La normativa sulla tutela dei consumatori e il suo rapporto con l’ergonomia/La pubblicità ingannevole Bibliografia Gli autori