Eretici Ed Eresie Medievali

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815232984
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nei secoli XII e XIII, da un lato, si assiste al moltiplicarsi di esperienze religiose in mille direzioni e, dall'altro, cresce l'intolleranza ecclesiastica verso ogni forma di autonomia, in concomitanza con una volontà di inquadramento complessivo di ogni aspetto della vita degli uomini. La sintesi non fu sempre possibile, né sempre si realizzò. Ne derivarono esclusioni, anche violente, e integrazioni proficue. Una parte prevalse, l'altra soccombette: storicamente vinti furono gli eretici, vincitori gli uomini di chiesa. Poiché il conflitto fu tra individui e gruppi dalle idee e dai comportamenti diversi e antagonistici, il libro ruota intorno a figure-cardine individuali e collettive: da Pietro di Bruis a Dolcino di Novara attraverso valdesi, umiliati, catari, amalriciani, apostoli e "santi" eretici.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Merlo Grado Giovanni | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Universale paperbacks il mulino | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione: A partire da Flacio Illirico I. Pietro di Bruis: l'eresia dalle montagne alle città II. Clemente ed Eberardo di Bucy: l'invenzione degli eretici e dell'eresia III. Il monaco Enrico: predicazione ed evangelismo di un apostata IV. Arnaldo da Brescia: radicalismo riformatore al centro della cristianità V. I «buoni cristiani»: tendenze evangeliche e chiese dualiste VI. Valdo di Lione: il rinnovarsi della missione apostolica VII. Gli umiliati: una breve avventura ereticale VIII. Ugo Speroni: le ragioni della grazia divina e dell'intelletto umano IX. Amalriciani e "gioachimiti": dalla scuola alla militanza spirituale X. Giovanni di Ronco e il diacono Raimondo: estremismo lombardo ed evangelismo dei "poveri in spirito" XI. Quattromila catari: articolazioni e crisi delle chiese dualiste XII. Gherardo Segarelli: l'ereticazione dei nuovi apostoli XIII. Armanno Pungilupo: tra santità ed eresia XIV. Guglielma di Milano: tra santità ed eresia al femminile? XV. Dolcino da Novara: il sogno della palingenesi spirituale Bibliografia Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
