Eretici e riformatori d'Arabia. I wahhâbiti in prospettiva europea 1772-1830

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788849521719
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Quaderni della Rivista storica italiana
- Formato
- Libro
- Anno
- 2011
- Pagine
- 272
Disponibile
                
                    
                        38,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La discussione attuale intorno ai wahhâbiti è segnata, non solo in Europa e ancor più in ambiti non specialistici, dalla preoccupazione per gli effetti della rinascenza politica della religione musulmana in forme radicali nel mondo arabo e al di fuori di esso. Fenomeni di lunga durata tendono a venire appiattiti sul presente. L'interesse europeo per l'islâm cosiddetto 'wahhâbita' data tuttavia fin dal magistero di Muhammad ibn 'Abd al_Wahhâb (m. 1792) ed è documentato da notizie dirette e indirette, relazioni di viaggio, ricostruzioni storiografiche, finora non accolte in un unico quadro, aventi ai loro estremi le opere di due grandi esploratori della penisola arabica, il danese Carsten Niebuhr e lo svizzero Johann Ludwig Burckhardt. 'Eretici', 'riformatori', 'puritani', 'unitariani', 'deisti', gli antesignani della futura creazione dell'Arabia Saudita attrassero osservatori costretti a scrutare il proprio oggetto attraverso inevitabili, ma pur sempre istruttive formazioni dovute al dibattito musulmano dell'epoca e al normale uso di categorie europee consolidatesi attraverso i conflitti teologico-politici culminanti nella rivoluzione francese. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bonacina Giovanni | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quaderni della Rivista storica italiana | 
| Num. Collana | 3 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
