Eretici E Dissidenti. Protagonisti Del Xix E Xx Secolo Fra Politica E Cultura

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846474490
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 320
Disponibile
                
                    
                        27,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Dissidenti o eretici sono i dodici personaggi qui 'rivisitati', non solo per recuperarne i lineamenti, ma per delineare una singolare 'concordia discors', in grado di accomunarli nella fedeltà a certi valori di fondo, a certi comuni princìpi-guida. Ecco un confronto che può emergere da una 'lettura in parallelo' fra la scelta socialista di enrico bignami e il personalissimo 'socialismo della volontà' di ugo guido mondolfo; ecco due voci - antonio ghislanzoni e mario missiroli - tipiche di un giornalismo che ripropone un vivacissimo mix di politica e cultura. E ancora giovanni bertacchi, giuliano pischel, mario paggi, leone ginzburg, filippo burzio e altri.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Angelini Giovanna; Colombo Arturo | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2006 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo | 
| Num. Collana | 358 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Giovanna Angelini, Arturo Colombo, Presentazione Arturo Colombo, Antonio Ghislanzoni, una voce del giornalismo milanese Giovanna Angelini, Enrico Bignami e la scelta socialista Giovanna Angelini, Ugo Guido Mondolfo e il socialismo della volontà Rocco D'Alfonso, Giovanni Borelli tra liberalismo e nazionalismo Virginio Paolo Gastaldi, Giovanni Bertacchi poeta umanitario Arturo Colombo, Il De Ambris di Missiroli Franco Fantoni, Guido De Ruggiero e la prospettiva inglese Elena Savino, La giovinezza socialista di Giuliano Pischel Alberto Castelli, Andrea Caffi e la rivoluzione delle coscienze Arturo Colombo, L'esempio di Leone Ginsburg Valeria Sgambati, Mario Paggi e "Lo Stato Moderno" Arturo Colombo, Filippo Burzio, il demiurgo e l'Occidente in crisi Nota bibliografica Autori Indice dei nomi. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
