Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Eredita' Di Carta. Biblioteche Private E Circolazione Libraria Nella Parma Farnesiana (1545-1731)

ISBN/EAN
9788856830606
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi e ricerche di storia dell'editoria
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
416

Disponibile

41,50 €
Trecento biblioteche private e dieci botteghe librarie, ricostruite attraverso i loro inventari, sono lo specchio della societa' parmense all'epoca dei farnese. Nel 1545 parma divenne infatti la capitale di un piccolo stato vassallo dei papi e dal 1556 anche del re di spagna, e si doto' di importanti istituzioni scolastiche e universitarie, affidate agli ordini religiosi protagonisti della controriforma, istituzioni sovranazionali impegnate nella difesa dell'ortodossia cattolica. Di qui l'intreccio di molteplici fili d'indagine su alfabetizzazione, biblioteche ducali, mecenatismo di corte, vita conventuale, tipografia, commercio e censura dei libri, contatti culturali fra l'area emiliana, la francia e la germania, attraverso viaggi e soggiorni di intellettuali, predicatori e ambasciatori. I proprietari di tali biblioteche e magazzini appartengono a distinti gruppi sociali e professionali e si distribuiscono sull'intera cronologia del dominio farnesiano a parma: questa pluralita' di figure, che comprende fornai, barbieri, avvocati, ecclesiastici di ceto basso o elevato, donne laiche e consacrate e numerosi aristocratici, ci restituisce i gusti personali e collettivi nelle pratiche di lettura, i curricula di studio seguiti a vari livelli, gli stimoli offerti dalle guide spirituali - in particolare gesuitiche e cappuccine - e l'atteggiamento di fronte alle proibizioni ingiunte dagli organi di controllo.

Maggiori Informazioni

Autore Dallasta Federica
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche di storia dell'editoria
Num. Collana 50
Lingua Italiano
Indice Giorgio Montecchi, Prefazione Introduzione Le biblioteche private. Problema storico e bibliografico (Studi sulle biblioteche private in Europa; Studi sulle biblioteche private italiane; Studi e riflessioni sul metodo. Dibattito attuale; Le biblioteche private a Parma; I metodi e i criteri seguiti nella ricerca) Libri, corte e città a Parma in epoca farnesiana (I Farnese, i feudatari e la municipalità; I Farnese e gli uomini di cultura; I libri dei Farnese; La corte, la produzione editoriale e il commercio librario; L'alfabetizzazione a Parma in epoca farnesiana; Letture sorvegliate) Dagli studi di umanità ai libri della cultura e della vita quotidiana (1545-1622) (Leggere per apprendere; Leggere per piacere; Leggere per edificarsi spiritualmente) Il prevalere della cultura ecclesiastica e il fiorire delle scienze (1623-1680) (Gli istituti di formazione; Ranuccio Pico, poligrafo e bibliofilo umanista al servizio dei principi; Il libro religioso; Le discipline di studio e di svago; La scienza fra tradizione e novità) I libri per la formazione professionale, per l'erudizione e l'intrattenimento (1681-1731) (I generi e lo scopo delle letture; Le agenzie educative, le università, le accademie e le iniziative editoriali; Le letture per la formazione e l'esercizio della professione; Religiosità e lettura; Le letture di evasione) Le donne lettrici (Metodologia di ricerca; Bambine e ragazze; Le donne adulte; Fra corte, palazzo e convento: una bizzocchera nella Parma seicentesca; Appendice) Appendice - Tabella degli inventari di biblioteche Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio