L’identità culturale e la memoria del totalitarismo: introduzione 1. Imperialismi, colonialismi e totalitarismi: implicazioni reciproche dei tre “ismi” nelle letterature e culture europee 1.1 Riccardo Capoferro, L’impero britannico e le origini del totalitarismo 1.2 Franco Baldasso, Modernismi: dal futurismo al fascismo 1.3 Federica Perazzini, La lezione di Orwell: Totalitarismo, Resistenza e Distopia 1.4 Orietta Ombrosi, Scrivere o non scrivere poesie dopo Auschwitz? Una questione filosofica fraintesa di T.W. Adorno 1.5 Caterina Romeo, Decolonizzare l’immaginario nazionale: la letteratura italiana postcoloniale 2. Cultura di massa e totalitarismo: diaspore, transculturazione, propaganda 2.1 Giuseppe Motta, Diaspora e diritti umani. La circolazione transnazionale di una visione umanitaria 2.2 Giuliano Danieli, Franco Piperno, Totalitarismi e Diaspora. Compositori ebrei dall’Europa a Hollywood 2.3 Samuel Antichi, Cinema e propaganda fascista 2.4 Mario Caramitti, Lo Stalin di Michalkov: tra favola e macchietta 2.5 Paolo D’Indinosante, Sui regimi totalitari nelle opere videoludiche 3. Memoria e postmemoria dei totalitarismi: questione della razza e spazio pubblico 3.1 Emmanuel Betta, Il razzismo e le questioni della razza nell’Italia fascista 3.2 Giulia Iannucci, Denkmäler der Schande. Consapevolezza strategica del passato e tracce visibili delle vittime del nazismo nella Germania moderna 3.3 Marco Maggioli, Ambiente, paesaggio e spazio pubblico nel fascismo italiano: prospettive geografiche di analisi 3.4 Riccardo Morri, Il valore dei luoghi: paesaggi della memoria tra educazione e rappresentazione 4. Memoria e postmemoria dei totalitarismi: cultura visiva e arti figurative 4.1 Sandra Leonardi, Memoria, territorio e rappresentazione visuale 4.2 Damiano Garofalo, La memoria della Shoah nel cinema italiano del dopoguerra 4.3 Carla Subrizi, Narrazioni e memorie del totalitarismo: storia, frammentazione e montaggio nell’arte italiana del secondo dopoguerra. Casi di studio 5. La difficile eredità e l’evidenza materiale del fascismo: curatela, divulgazione e restauro nelle pratiche espositive 5.1 Carmen Belmonte, Memorie materiali dell’imperialismo fascista: monumenti e collezioni museali a Roma 5.2 Raffaele Bedarida e Sharon Hecker, Radici storiche e ipotesi di nuovi approcci alla curatela delle mostre sull’eredità difficile del Ventennio 5.3 Eliana Billi, Nascondere, trasformare, riadattare... non è distruggere: la censura antifascista dell’arte di regime Biografie degli Autori |