Introduzione, di Gian Mario Anselmi e Loredana Chines Erasmo e l’Italia, di Adriano Prosperi Erasmo e la cultura italiana nell’età degli imperi, di Gian Mario Anselmi Tra Petrarca ed Erasmo, di Loredana Chines Erasmo e gli ordini religiosi, di Gabriella Zarri Munus publicum. Appunti sul pensiero politico di Erasmo da Rotterdam, di Cecilia Asso Guicciardini ed Erasmo, di Carlo Varotti Filosofi e sileni, di Annarita Angelini Il Paradiso agognato da chi non lo merita: Giulio II davanti una porta che non si apre, di Andrea Severi L’Umanesimo emiliano-romagnolo e l’Elogio della follia, di Giacomo Ventura Il palcoscenico del mondo: disposizione teatrale e strategie del comico nei Colloquia di Erasmo da Rotterdam, di Nicola Bonazzi Coniugii lex sanctissima: la filogamia erasmiana nell’Encomium matrimonii, di Marcello Dani I rapporti fra gli Adagia e la paremiologia bizantina: alcuni esempi, di Renzo Tosi «Qui loqui cupiet, Terentium dicat»: Erasmo editore e commentatore di Terenzio, di Manuela Martellini Erasmo «alpestre», di Francesco Borghesi Caronte nel Catalogo. Erasmo, il serio ludere, i lettori, di Lorenzo Geri Rinascita e giovinezza del cristianesimo: Erasmo e la Concio de puero Iesu, di Maria Fallica Aldo Manuzio, Erasmo e la reputazione editoriale, di Corinna Mezzetti, Paolo Tinti Erasmo, san Francesco e i francescani, di Michele Lodone Il manuale del miles christianus. Una ricognizione sull’opera e un’ipotesi di lettura tra Petrarca ed Erasmo, di Rosamaria I. Laruccia Erasmo promotore di collegi, di Simona Negruzzo «Un altro secolo» per Erasmo. Il ritorno all’Umanesimo di Delio Cantimori, di Jacopo Parodi Indice dei nomi |