Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Erasmo e noi (Anselmi Gian Mario; Chines Loredana - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815391728
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche sull'università
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
352

Disponibile

34,00 €
Erasmo è stato il più importante intellettuale e umanista della modernità, in particolare di quella stagione cinquecentesca che ha visto accumularsi eventi decisivi e di portata difficilmente immaginabile: il sorgere di grandi potenze imperiali e coloniali, a cominciare dall'immenso Impero di Carlo V; la Riforma protestante con le connesse lotte e guerre di religione e la conseguente stagione della Controriforma; l'espansione definitiva di conquista spietata e predatrice verso i Nuovi Mondi; l'esplosione grandiosa della letteratura, delle arti, della filosofia in tutta Europa ma con ancora un forte primato dei centri di cultura e di sapere italiani. Erasmo svolse, all'interno di questi epocali rivolgimenti talora drammatici e sanguinosi, un ruolo essenziale di riferimento e di riflessione profonda e cristiana, certo, ma fortemente ancorata alla tradizione classica e alla grande stagione dell'Umanesimo italiano. Benché non siano mancati negli ultimi decenni contributi fondamentali, da diversi anni ormai Erasmo, almeno in Italia, sembra essere più citato che studiato a fondo e comunque da un numero limitato di esperti: di qui l'idea di far ripartire una nuova, brillante stagione di studi erasmiani di caratura interdisciplinare, volta a cogliere non solo un approfondimento sui tempi di Erasmo, ma anche su che cosa oggi, nel nostro presente, può insegnarci la sua grande lezione umanistica. Nel volume si trovano perciò saggi di studiose e di studiosi di più discipline e di più Università e Centri di ricerca, tesi con comune entusiasmo a riaprire pienamente in Italia lo «spartito» di Erasmo, nella consapevolezza che senza ricerche, edizioni, studi approfonditi a lui rivolti con continuità e con ampie adesioni difficilmente si potrà trovare un'adeguata chiave di accesso per la comprensione della nascita della nostra modernità e del nostro stesso pensiero europeo.

Maggiori Informazioni

Autore Anselmi Gian Mario; Chines Loredana
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche sull'università
Lingua Italiano
Indice

Introduzione, di Gian Mario Anselmi e Loredana Chines
Erasmo e l’Italia, di Adriano Prosperi
Erasmo e la cultura italiana nell’età degli imperi, di Gian Mario Anselmi
Tra Petrarca ed Erasmo, di Loredana Chines
Erasmo e gli ordini religiosi, di Gabriella Zarri
Munus publicum. Appunti sul pensiero politico di Erasmo da Rotterdam, di Cecilia Asso
Guicciardini ed Erasmo, di Carlo Varotti
Filosofi e sileni, di Annarita Angelini
Il Paradiso agognato da chi non lo merita: Giulio II davanti una porta che non si apre, di Andrea Severi
L’Umanesimo emiliano-romagnolo e l’Elogio della follia, di Giacomo Ventura
Il palcoscenico del mondo: disposizione teatrale e strategie del comico nei Colloquia di Erasmo da Rotterdam, di Nicola Bonazzi
Coniugii lex sanctissima: la filogamia erasmiana nell’Encomium matrimonii, di Marcello Dani
I rapporti fra gli Adagia e la paremiologia bizantina: alcuni esempi, di Renzo Tosi
«Qui loqui cupiet, Terentium dicat»: Erasmo editore e commentatore di Terenzio, di Manuela Martellini
Erasmo «alpestre», di Francesco Borghesi
Caronte nel Catalogo. Erasmo, il serio ludere, i lettori, di Lorenzo Geri
Rinascita e giovinezza del cristianesimo: Erasmo e la Concio de puero Iesu, di Maria Fallica
Aldo Manuzio, Erasmo e la reputazione editoriale, di Corinna Mezzetti, Paolo Tinti
Erasmo, san Francesco e i francescani, di Michele Lodone
Il manuale del miles christianus. Una ricognizione sull’opera e un’ipotesi di lettura tra Petrarca ed Erasmo, di Rosamaria I. Laruccia
Erasmo promotore di collegi, di Simona Negruzzo
«Un altro secolo» per Erasmo. Il ritorno all’Umanesimo di Delio Cantimori, di Jacopo Parodi
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio