Equita' E Sviluppo. Il Futuro Dei Giovani. Previsioni Al 2020

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820403348
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
20,50 €
L'Italia, con 45 anni di vita media, è un paese molto vecchio. Da 30 anni il suo Pil rallenta e da 10 è fermo. Ai giovani offre in eredità un debito pubblico enorme e poche prospettive: pur essendo pochi, data la bassa natalità, i nostri ragazzi hanno un'alta disoccupazione, sono precari se lavorano e stanno anche peggio se sono femmine e sono nati nel Mezzogiorno.
L'Italia, con meno laureati di altri, ha il numero più elevato di laureati disoccupati d'Europa. Come è possibile? Perché l'Italia ha altri primati negativi. Produce beni e servizi a bassa innovazione e di scarsa qualità. È debole nei servizi, che altrove assorbono ben 2/3 dell'occupazione e 3/4 dei laureati.
Ha un alto indice di diseguaglianza, col 10% della popolazione padrona del 45% della ricchezza. Ha un'evasione fiscale ed una corruzione tra le più alte al mondo.
Le radici di paese vitale e creativo fanno sperare che si ritrovi la strada di politiche industriali pro innovazione che rimettano il lavoro al centro, portino istruzione e meriti a contare di più e più giovani ad emergere. E soprattutto che si riducano le diseguaglianze. In questa crisi si è scoperto che i paesi a minor diseguaglianza sono anche i più ricchi: Germania e Francia, Olanda e Danimarca, Austria e Svezia, tra gli altri.
Il futuro è nelle mani dei giovani, a patto che essi affrontino i cambiamenti con creatività, istruzione e formazione continua, impegno anche collettivo, per una società dove il mercato sia motore di sviluppo, ma non padrone, e lo Stato sia garante dei valori universali di solidarietà.
Maggiori Informazioni
Autore | Cacace Nicola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Società del rischio. Finanziarizzazione, impoverimento di massa, calo della domanda, crisi economica dell'Occidente Generation clash. Rubato il futuro ai giovani e compressa la classe media. Debiti, precarietà, corruzione al posto di innovazione, qualità e merito Eguaglianza è ricchezza. Nella società della conoscenza, redistribuzione dei redditi e crescita economica vanno insieme, come dimostra l'esperienza di alcuni Paesi europei ed emergenti American dream e pensiero unico. Il fallimento del neo-liberismo o turbo-capitalismo Globalizzazione e delocalizzazioni. Le responsabilità dell'impresa a pluralità di fini verso lavoratori, consumatori, ambiente e territorio Domanda e offerta di lavoro che non s'incontrano. Un doppio mercato del lavoro. Senza immigrati la vecchia Italia non va avanti Professioni nuove, emergenti e declinanti USA. Occupazione e professioni del futuro. Previsioni al 2020 Italia. Occupazione e professioni del futuro. Previsioni al 2020 Giovani e futuro. La società della conoscenza è fatta per loro, a patto che non dividano la vita in due, prima studio e poi lavoro Giovani e futuro. Una cultura del cambiamento per vivere da protagonisti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: