Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche 2/ed.

ISBN/EAN
9788835136439
Editore
Franco Angeli
Collana
IES Innovazione, educazione, società
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Edizione
2
Pagine
206

Disponibile

28,00 €
Il sistema educativo italiano, così come gli altri sistemi educativi dei paesi ad economia avanzata, ha vissuto dal secondo dopoguerra ad oggi una continua espansione in termini di partecipazione che ha portato ad una relativa diminuzione delle disuguaglianze. Negli ultimi anni tuttavia la tendenza sembra essersi interrotta: vecchie e nuove diseguaglianze continuano a prodursi e riprodursi, a sfavore dell'uguaglianza, dell'equità e di apprezzabili risultati individuali e aggregati. Allo stesso tempo, le politiche educative sembrano essere entrate in una fase di stallo relativo sia in conseguenza dell'instabilità dei cicli economici (tagli alla spesa pubblica in istruzione) che per l'affermazione di nuove correnti neoliberali che aprono spazi di quasi-mercato dagli incerti esiti in termini di equità ma anche di performance. Caratteristica originale del volume è il tentativo di legare le analisi empiriche ad un complesso quadro di riferimento di ordine normativo. Sono infatti presi in considerazione e discussi cinque filoni teorici che informano il dibattito pubblico e politico rispetto alla giustizia e all'equità in generale e nella loro declinazione rispetto all'istruzione. Alcuni sono impregnati dal valore dell'eguaglianza, altri dal valore del merito, altri ancora propongono una combinazione fra i due. Accanto alla disamina degli approcci teorici si sviluppa un'analisi della giustizia come equità secondo il "senso comune" e le sue rappresentazioni sociali. Fanno seguito una serrata analisi delle iniquità e disuguaglianze in termini comparativi a livello europeo e nazionale (nonché per territori) e della letteratura relativa all'impatto delle politiche educative e sociali. Per giungere infine a una riflessione più generale sul senso dell'istruzione oggi e sul futuro dell'equità in educazione.

Maggiori Informazioni

Autore Benadusi Luciano;Giancola Orazio
Editore Franco Angeli
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana IES Innovazione, educazione, società
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice

Luciano Benadusi, Introduzione
(Eguaglianza di 'che' e di 'chi'; Un ponte fra analisi normative e fattuali; La struttura del libro)
Luciano Benadusi, La giustizia come equità: il dibattito teorico
(La meritocrazia classica ('spuria'); Il neo-liberismo economico e il libertarismo filosofico; L'eguaglianza delle opportunità (o meritocrazia 'pura'); Le critiche alla meritocrazia e all'eguaglianza delle opportunità; Fra eguaglianza e libertà: l'approccio delle capacitazioni; L'eguaglianza delle condizioni per l'inclusione; Conclusioni: un quadro teorico complesso e multi-dimensionale)
Luciano Benadusi, Orazio Giancola, La giustizia come equità: il 'senso comune'
(Le rappresentazioni sociali della giustizia; Istruzione e rappresentazioni sociali in materia di giustizia; Un'indagine comparativa sulle rappresentazioni della giustizia degli studenti; Conclusioni: il rispetto al primo posto)
Orazio Giancola, Iniquità e diseguaglianze: un quadro comparativo a livello europeo
(Le ricerche: premessa metodologica; Iniquità e disuguaglianze nelle carriere degli studenti (attainment); Iniquità e disuguaglianze negli apprendimenti degli studenti (achievement); Un'analisi congiunta delle carriere e degli apprendimenti in Italia; Conclusioni: noi e gli altri)
Luciano Benadusi, Equità, politiche educative e politiche sociali
(Effetti primari e secondari del background e politiche di contrasto; Effetti primari sugli apprendimenti: quattro politiche educative; Sistemi 'comprensivi' versus sistemi 'selettivi'; L'equità e le politiche neo-liberiste; Conclusioni: le politiche ma non solo)
Luciano Benedusi, Orazio Giancola, Conclusioni generali
(Sommario; Quale futuro per l'equità in educazione?)
Riferimenti bibliografici
Tabelle e grafici.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio