Equilibri Di Coppia. Tra Vulnerabilita' E Generativita' Sociale Una Ricerca In Due Municipi Di Roma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854860230
- Editore
- Aracne
- Collana
- Pluralities
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 268
Disponibile
15,00 €
'equilibri di coppia' si interroga sulle potenzialità della relazione più intima e profonda tra i generi: essa potrà ridurre la vulnerabilità e promuovere la generatività sociale? Dallo studio si traggono due suggerimenti: l'importanza per la coppia di uno spazio di intimità e l'efficacia di interventi sociali di ampio respiro. Lo spazio di intimità e la sua cura sono centrali. In tale spazio matura una riflessività di coppia che permette gli equilibri nella relazione e la rende capace di fornire una risposta di senso alle incertezze individuali: una risorsa per affrontare la vulnerabilità sociale che oggi, quando le reti sociali sono più deboli, colpisce il cittadino. Le azioni di empowerment hanno bisogno di una visione ampia, capaci di intervenire sull'urgenza del momento e di favorire la capacitazione dell'utente (coppia o singolo partner), perchè esso possa acquisire nuove consapevolezze e autonomie, e passi da agente ad attore, da attore a soggetto, protagonista della sua storia e della sua comunità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Casavecchia Andrea |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Pluralities |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Indice p. 7 Prefazione di Chiara C. Canta e Salvatore Rizza p. 11 Introduzione p. 15 1. La coppia nel welfare locale p. 31 1.1. Il depotenziamento del welfare state e l’attenzione alle chance di vita dei cittadini p. 33 1.2. Verso una familizzazione dell’assistenza nell’Unione europea p. 41 1.3.Sussidiarietà e partecipazione per il decentramento delle politiche sociali in Italia p. 48 1.3.1. La famiglia “prosumer” nella L. 328/2000 p. 55 1.4.La coppia è un soggetto attivo e attivante ? p. 59 2. Verso nuovi modelli di coppia p. 63 2.1. Individualizzazione, de-istituzionalizzazione e la vulnerabilità narcisista p. 64 2.2. I rapporti di genere nella coppia p. 74 2.3. Il “peso” del mondo produttivo sulla coppia p. 80 2.4.Verso un nuovo modello di coppia? p. 87 2.5.Quale generatività per il capitale sociale familiare? p. 91 3. Equilibri di coppia: come leggerli? p. 97 3.1. La coppia nella relazione pura p. 98 8 Indice 3.2. La coppia nella prospettiva storico-comparativa p. 103 3.2.1. La relazione di coppia come doppio compromesso p. 108 3.3. La coppia nella famiglia relazionale p. 114 3.4. Un’ipotesi: equilibrio di coppia e generatività sociale p. 121 4. La ricerca sul campo p. 129 4.1. Le interviste semi-strutturate p. 131 4.2. La scelta degli intervistati p. 137 4.1. I due Municipi p. 143 4.2. Le coppie intervistate p. 148 5. Coppia: equilibri, generatività e vulnerabilità p. 155 5.1. L’esperienza della relazione nelle storie di coppia p. 156 5.1.1. La storia delle relazioni p. 157 5.1.2. Il ménage quotidiano p. 167 5.1.3. Le aspettative per il futuro p. 177 5.1.4. Le coppie dei genitori viste dai figli p. 180 5.2. Coppia di recente costituzione: una relazione di senso p. 186 5.3.Capacità e vulnerabilità nel ménage quotidiano p. 188 5.4. Lettura del territorio e generatività sociale p. 202 6. Un empowerment per la generatività sociale p. 213 6.1. Diversità e similitudini tra i Municipi p. 214 6.2. Ridurre la vulnerabilità economica p. 216 6.3. La vulnerabilità nella gestione dei tempi e dei ruoli p. 220 6.4. Ridurre la vulnerabilità per mantenere l’equilibrio p. 222 8 Indice 3.2. La coppia nella prospettiva storico-comparativa p. 103 3.2.1. La relazione di coppia come doppio compromesso p. 108 3.3. La coppia nella famiglia relazionale p. 114 3.4. Un’ipotesi: equilibrio di coppia e generatività sociale p. 121 4. La ricerca sul campo p. 129 4.1. Le interviste semi-strutturate p. 131 4.2. La scelta degli intervistati p. 137 4.1. I due Municipi p. 143 4.2. Le coppie intervistate p. 148 5. Coppia: equilibri, generatività e vulnerabilità p. 155 5.1. L’esperienza della relazione nelle storie di coppia p. 156 5.1.1. La storia delle relazioni p. 157 5.1.2. Il ménage quotidiano p. 167 5.1.3. Le aspettative per il futuro p. 177 5.1.4. Le coppie dei genitori viste dai figli p. 180 5.2. Coppia di recente costituzione: una relazione di senso p. 186 5.3.Capacità e vulnerabilità nel ménage quotidiano p. 188 5.4. Lettura del territorio e generatività sociale p. 202 6. Un empowerment per la generatività sociale p. 213 6.1. Diversità e similitudini tra i Municipi p. 214 6.2. Ridurre la vulnerabilità economica p. 216 6.3. La vulnerabilità nella gestione dei tempi e dei ruoli p. 220 6.4. Ridurre la vulnerabilità per mantenere l’equilibrio p. 222 Indice 9 6.5. La generatività sociale nell’equilibrio di coppia p. 227 6.6. Dalla vulnerabilità alla generatività p. 230 6.6.1. Lo spazio di coppia e l’equilibrio della relazione p. 231 6.6.2. La potenzialità riflessiva p. 232 6.6.3. Vulnerabilità e riposte alle coppie… p. 233 6.6.4. … e la generatività delle coppie p. 234 6.7. Gli interventi di empowerment nei due Municipi p. 235 Conclusioni p. 237 Appendice p. 245 Bibliografia p. 253 Sitografia p. 263 Ringraziamenti p. 265 |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
