Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Epos 2. Elenco delle Parole Ortograficamente Simili. Contiene CD-ROM

ISBN/EAN
9788843036127
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
128

Disponibile

12,90 €
EPOS 2 fornisce una stima della numerosità dei "vicini" ortografici di ogni lemma del Vocabolario di basedi De Mauro e riporta, per ogni parola elencata, informazioni sulla familiarità e sulla percentuale di riconoscimento come termine della lingua italiana. Tali dati derivano da una ricerca a cui hanno preso parte 720 persone, suddivise in tre fasce d´età (14-19, 20-26, 27-65 anni). Il valore medio di familiarità si basa sulla valutazione di ogni lemma su una rating scale a 7 punti; la percentuale media di riconoscimento deriva dai giudizi di appartenenza di ciascuna parola alla lingua italiana, espressi dal gruppo di partecipanti. Con i nuovi dati, resi disponibili da EPOS 2 (che aggiorna e integra un volume precedentemente pubblicato dagli stessi autori), lo studioso può scegliere il valore di soglia, relativo alla percentuale di riconoscimento di un lemma, oltre il quale considerare il lemma stesso nel novero dei "vicini" di una parola data e al di sotto del quale scartare il lemma, perch poco noto. Inoltre, il valore medio di familiarità può costituire un'utile indicazione sia in ricerche di psicolinguistica che in attività didattiche, volte all'apprendimento dell'italiano in L2, nonché nella predisposizione di training riabilitativi per la dislessia evolutiva e acquisita.

Maggiori Informazioni

Autore Baldi Pier Luigi; Traficante Daniela
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 299
Lingua Italiano
Indice 1. Il contributo di EPOS 2 allo studio dei processi di elaborazione del linguaggio 1.1. Introduzione 1.2. Il ruolo della numerosità dei "vicini" ortografici 1.3. Gli effetti della frequenza d´uso dei "vicini" ortografici 1.4. Il ruolo della posizione della lettera discriminante 1.5. I giudizi di "familiarità" 2. La ricerca sui giudizi di familiarità 2.1. Introduzione 2.2. Metodo 2.2.1. Partecipanti / 2.2.2. Materiale e procedura 2.3. Analisi dei dati 2.3.1. Analisi per item / 2.3.2. Analisi per soggetti 2.4. Caratteristiche di alcuni raggruppamenti di lemmi 3. Guida all'uso 3.1. Descrizione dello strumento 3.2. Il lemmario di alta familiarità Bibliografia Lemmario di alta familiarità
Questo libro è anche in: