Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Epistemologia E Scienza Politica

ISBN/EAN
9788843001057
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
164

Disponibile

14,80 €
L'epistemologia, cioè la riflessione sulla conoscenza scientifica, riveste un interesse cruciale per gli studi politici e sociali. Essa, infatti, non solo indaga il rapporto fra conoscenza empirica e conoscenza non empirica, ma si interroga anche sulla specificità del 'fatto' socio-politico rispetto al 'fatto' fisico-naturale. Di qui tutta una serie di importanti questioni. Qual è il ruolo dell'intenzione nel vasto campo dei fenomeni e dei processi socio-politici' Fin dove può spingersi la vocazione universalizzante del sapere sociologico e politologico' Esiste un nucleo invariante della 'natura umana' oppure si deve constatare un'ineludibile pluralità antropologica' Quali sono, inoltre, le caratteristiche e i limiti del metodo deduttivo e del metodo induttivo' C'è uno spazio per la previsione, nel dominio del sapere politico' La conoscenza politica è solo accertamento di 'come' i fenomeni si presentano o anche del 'perché' essi intervengono nello scenario storico' Questi i principali interrogativi di fronte a cui si pone il volume, cercando le risposte all'interno dell'ampia e feconda discussione che, soprattutto in età contemporanea, ha attraversato molteplici orizzonti disciplinari.

Maggiori Informazioni

Autore Fisichella Domenico
Editore Carocci
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 185
Lingua Italiano
Indice 1. Il discorso sul metodo tra crisi e rinascita 1.1. Continuità o discontinuità' 1.2. Minimo comune denominatore 2. Come procede la scienza 2.1. Criterio di demarcazione e problema dell'induzione 2.2. Mutamento cumulativo del sapere 2.3. Relazioni tra teorie 3. L'impostazione deduttivista 3.1. L'accordo con i fatti 3.2. Su basi di razionalità operativa 4. Tra universalità e pluralità 4.1. La questione della dimensione culturale 4.2. Conoscenza empirica e novità 5. Il 'come' e il 'perché' 5.1. Sistema concettuale e complessità 5.2. Realtà strutturale e idea di natura 6. Obiezioni al sapere individualizzante 6.1. Paradigma antropologico e istituzioni 6.2. Azione intenzionale e comprensione 7. Una distinzione intra-disciplinare 7.1. Compiti e limiti dell'ermeneutica 7.2. Lo studio del caso singolo 8. Oltre la suggestione meccanicista 8.1. Il dibattito sulla causalità 8.2. Spiegazione condizionale e funzionalismo 8.3. Regolarità e previsione Glossario
Stato editoriale In Commercio