Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825534528
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 336
Disponibile
18,00 €
Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia epistemica. La proposta di questo lavoro -- alla luce di alcune riflessioni su varie tendenze dell'epistemologia contemporanea -- è pertanto che il pensiero critico nasce essenzialmente da un processo di trasmissione dell'eredità culturale e va di pari passo con una didattica guidata. Il linguaggio rappresenta un bagaglio storico, olistico e sociale della tradizione delle ragioni e delle forme di vita che costituiscono le norme o il mezzo in base ai quali gli educatori mediano la loro interpretazione di colui che apprende e lo ammettono all'interno dello spazio delle ragioni. Il passaggio è così da una concezione improntata alla formazione di abilità volte alla ricerca di una verità oggettiva, all'idea che l'approccio critico, pur senza negare una verità oggettiva, e senza ricadere in una soluzione relativista, presuppone piuttosto un punto di vista prospettico sulla realtà. Prefazione di Paul Standish.
Maggiori Informazioni
Autore | Marabini Alessia |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: