Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Episteme. Sistema della conoscenza certa

ISBN/EAN
9788825522860
Editore
Aracne
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
192

Disponibile

11,90 €
Episteme è il termine con cui Platone chiama il sapere certo e incontrovertibile, poi detto da Hegel "sapere assoluto". Da tre secoli il nichilismo, inaugurato da Nietzsche, intende demolire questa forma di conoscenza, nella Götterdämmerung che Emanuele Severino chiama "tramonto degli immutabili". Essa non inizia con Nietzsche. Nella Grecia antica nichilisti erano i sofisti che facevano del pensiero solo arte della persuasione. Gorgia dice che la verità non esiste, che se esiste non è conoscibile e, se essa è conoscibile, non è comunicabile. Platone stesso sviluppa le "dottrine non scritte". Ma l'episteme non è in realtà mai apparsa nella storia del pensiero, che Severino rappresenta come successione di diverse sintesi del sapere. L'episteme ha caratteri peculiari ma è stato detto che, per la sua stessa natura di sapere incontrovertibile, essa perderebbe il contenuto dei pensieri passati, tra loro inconciliabili. Sarebbe impossibile nel tempo attuale una nuova sintesi di tutto il sapere, essendo troppi e specializzati i settori disciplinari scientifici. Il libro tenta questa impresa riunendo venticinque anni di attività speculativa dell'autore (1992-2018), condotta in tale direzione tramite paradigmi euristici capaci di generare l'unità tra i saperi.

Maggiori Informazioni

Autore Portolan Giulio
Editore Aracne
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio