Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Epigrafia Romana In Sardegna

ISBN/EAN
9788843045204
Editore
Carocci
Collana
Dip. Di storia. Univ. Sassar. Nuova serie
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
313

Disponibile

28,50 €
Questo volume contiene gli Atti del Convegno su “Epigrafia romana in Sardegna" svoltosi nel luglio 2007, promosso dalla Scuola europea di dottorato “Storia, letterature e culture del Mediterraneo" e dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, d’intesa con il Dipartimento di Storia antica dell’Università di Bologna, l’Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine, il Comune di Sant’Antioco, l’Assessorato agli Affari generali della Regione Sarda. Nel volume compaiono interventi di quasi tutti gli specialisti che si dedicano da decenni alla documentazione epigrafica isolana, che ora si confrontano appassionatamente con giovani allievi, dottorandi, assegnisti, ricercatori: anche queste pagine testimoniano una crescita straordinaria degli studi sulla Sardegna antica e una voglia forte di discutere e di approfondire. Gli articoli sono dedicati alla navigazione ed ai culti orientali (Angela Donati e Alberto Gavini), al mondo della magia, della negromanzia, della divinazione, dei malefici, nel passaggio tra paganesimo e cristianesimo (Attilio Mastino e Tomasino Pinna), all’esercito ed alla cronologia dei reparti ausiliari (Franco Porrà), alla società civile, in particolare all’aristocrazia senatoria (Marcella Bonello Lai e Antonio Ibba), al mondo delle donne, al processo progressivo di incremento del loro prestigio e dignità, verso una prima storia di genere in Sardegna (Paola Ruggeri), all’onomastica ed ai processi di mobilità sociale (Piergiorgio Floris), all’età bizantina ed al rapporto dell’autorità provinciale con il ducato barbaricino (Pier Giorgio Spanu e Raimondo Zucca), alle nuove interpretazioni sulla presenza greca nel territorio della Olbia arcaica (Rubens D’Oriano e Giovanni Marginesu), al municipio romano di Sulci (Francesca Cenerini), alle ultime scoperte epigrafiche a Nora (Giovanna Sotgiu), all’epigrafia paleocristiana caralitana (Lucia Mura). Un capitolo innovativo riguarda gli scavi nell’antica Sulci diretti da Piero Bartoloni, con interventi di tanti promettenti allievi, Michele Guirguis (Monte Sirai), Elisa Pompianu (Cronicario), Laura Lisa Mallica (il foro). Moltissime sono le novità, le messe a punto, le nuove interpretazioni, ma soprattutto emerge una fase nuova degli studi epigrafici, sempre più aperti verso l’esterno e con un progressivo approfondimento di temi cruciali per la storia antica della grande isola mediterranea.

Maggiori Informazioni

Autore Cenerini Francesca; Ruggeri Paola
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Dip. Di storia. Univ. Sassar. Nuova serie
Num. Collana 34
Lingua Italiano
Indice Saluto del sindaco di Mario Corongiu Ricordo di Robert J. Rowland di Attilio Mastino Da Sulky a Sulci di Piero Bartoloni Iscrizione inedita da Nora di Giovanna Sotgiu La Sardegna e i pericoli della navigazione di Angela Donati Negromanzia, divinazione, malefici nel passaggio tra paganesimo e cristianesimo in Sardegna: gli strani amici del preside Flavio Massimino di Attilio Mastino e Tomasino Pinna Nuove considerazioni sulla cohors I Sardorum di stanza in Sardegna di Franco Porrà I senatori sardi di Marcella Bonello Lai ... cuius ossa ex Sardinia translata sunt: alcune osservazioni sugli Herennii di Sardegna di Antonio Ibba Il prestigio di una vedova: l’elogio di Elia Cara Marcellina, un caso di indipendenza finanziaria nella Nora romana? di Paola Ruggeri Nuovi documenti epigrafici della Sardegna bizantina di Pier Giorgio Spanu e Raimondo Zucca La presenza di Iulii e Claudii nell’epigrafia di Karales di Piergiorgio Floris Un graffito greco arcaico da Olbia di Rubens D’Oriano e Giovanni Marginesu I culti isiaci nella Sardegna romana: le iscrizioni latine di Alberto Gavini Alcune riflessioni sull’epigrafia latina sulcitana di Francesca Cenerini Archeologia e archeometria a Monte Sirai. Diffrattometrie ai raggi X sui resti scheletrici della necropoli fenicia e punica (campagna di scavi 2007) di Michele Guirguis Sant’Antioco, area del Cronicario: notizie preliminari sullo scavo della strada B di Laura Lisa Mallica Nuove strutture abitative dall’insediamento di Sulci (Sant’Antioco) di Elisa Pompianu Un’iscrizione dipinta dall’area archeologica sotto la chiesa di Sant’Eulalia a Cagliari di Lucia Mura Conclusioni di Attilio Mastino Indici a cura di Alberto Gavini