Epido. Storia Di Un Mito

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055548
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 196
Disponibile
17,50 €
Protagonista della più celebre tragedia dell’antichità, l’Edipo di Sofocle vive in termini estremi la separatezza di persona e destino: da un lato incarnazione precipua dei massimi valori umani, la ragione e l’appartenenza sociale, dall’altro trasgressore dei massimi divieti, il parricidio e l’incesto. Agli inizi del Novecento, Sigmund Freud vedrà in queste violazioni il compiersi dei desideri infantili di ogni uomo, reinterpretando in tal senso il dogma aristotelico dell’universalità della poesia. Questo libro vuole rispondere alla domanda sul come — in quali precisi termini di testo e di emozione teatrale — si realizzi il rischioso nesso fra forma tragica e condizione del vivere, nel capolavoro sofocleo ma anche nelle riletture che da esso si irradiano ininterrottamente per tutto il percorso della cultura occidentale, facendo di Edipo la cartina di tornasole dell’avvicendarsi delle diverse civiltà e delle corrispettive e diverse immagini dell’autocoscienza umana.
Maggiori Informazioni
Autore | Paduano Guido |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 326 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Freud e Sofocle 2. Sofocle 3. Da Sofocle a Freud 4. Dopo Freud |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: