Epidemie. Origini Ed Evoluzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055722
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 136
Disponibile
13,00 €
Ben lungi dall’essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all’umanità. Nuovi virus emergono, passando dall’animale all’uomo, mentre vecchi germi espandono la loro area di azione, conquistando nuove popolazioni e località geografiche precedentemente indenni. È quindi indispensabile comprendere a fondo in che modo agenti infettivi come l’HIV o i virus influenzali siano stati in grado di provocare eventi pandemici, come virus dai nomi esotici (Ebola, Lassa, Machupo) compaiano e si diffondano nella popolazione umana, o perché un virus tropicale chiamato Chikungunya abbia causato un focolaio epidemico in Italia. L’autore traccia una storia delle epidemie, ne spiega le origini e le modalità di diffusione, descrive gli interventi adottati per affrontarle.
Maggiori Informazioni
Autore | Rezza Giovanni |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 330 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Cenni di epidemiologia e controllo delle malattie infettive Le principali caratteristiche delle malattie infettive/Sorveglianza epidemiologica/Definizione di epidemia e descrizione delle dinamiche epidemiche/Prevenzione e controllo delle malattie infettive (inclusa la vaccinazione)/Conclusioni 2. Germi, uomini e processi evolutivi Mutazione, selezione e variabilità genetica dei microrganismi/Il significato evolutivo dei sintomi/Febbre e sintomi difensivi/Modalità di trasmissione ed evoluzione della virulenza/Pressione microbica ed evoluzione dell’ospite umano 3. Le malattie infettive nella storia La "nascita" delle malattie infettive/Le epidemie nell’antica Grecia e a Roma/La peste nera/L’era moderna/Il mondo contemporaneo/ Evoluzione storica delle risposte alle epidemie 4. L’origine delle malattie infettive. Il passaggio transspecie L’origine: il ruolo dell’evoluzione viral/Virus umani e pool zoonotico/La comparsa di nuovi agenti infettivi/Meccanismi di "emersione" di nuovi agenti infettivi/Fattori che favoriscono la diffusione delle infezioni emergenti/ Globalizzazione e cambiamenti climatici 5. Malattie infettive emergenti e riemergenti Nuovi e vecchi microbi emergono nel mondo/In principio fu la Legionella/ Uomini, topi e pipistrelli/La “mucca pazza?/Zanzare, zecche e pappataci/In quel tumore c’è un virus/Quando curarsi diventa pericoloso/I microbi come armi/Alcuni esempi paradigmatici 6. Deflagrazioni epidemiche ad elevata letalità: febbri emorragiche virali Continente che vai, arenavirus che trovi/I filovirus 7. HIV/AIDS: un’epidemia lenta e silenziosa AIDS: l’identificazione della sindrome/L’agente eziologico/L’origine/La situazione attuale 8. SARS: una minaccia scomparsa? L’identificazione della sars/La malattia, i sintomi/L’identificazione dell’agente eziologico/Modalità di trasmissione/Il controllo dell’epidemia/L’origine della SARS e il suo possibile ritorno 9. Epidemie e pandemie influenzali Il virus influenzale e le sue mutazioni/L’influenza stagionale/Le pandemie influenzali/L’allarme influenza aviaria: il sottotipo influenzale H5N1/ La pandemia da virus dell’influenza A-H1N1 di origine suina 10. Virus tropicali arrivano in Italia: Chikungunya e West Nile Chikungunya/West Nile: la prossima epidemia?/Conclusioni 11. Gli agenti infettivi come causa di tumori umani e malattie cronico-degenerative Infezioni e tumori/Il linfoma di Burkitt e l’infezione da virus di Epstein-Barr/Sarcoma di Kaposi e infezione da HHV-8/Tumori prevenibili da vaccini?/Agenti microbici, sclerosi multipla e altre malattie cronico-degenerative Conclusione Bibliografia Indice analitico |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |
Questo libro è anche in: