Entia non grata. Il minimalismo ontologico di W.V. Quine

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791222321790
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Filosofie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 166
Disponibile
18,00 €
L'espressione "entia non grata" è stata utilizzata da W.V. Quine come titolo di un paragrafo dell'ultimo capitolo di "Word and Object" (1960), nel quale viene esemplarmente formulata una versione aggiornata del celebre "rasoio di Occam". "Entia non grata" sono, per Quine, quelle entità non necessarie a descrivere o spiegare né la realtà né le nostre capacità di comprensione o utilizzazione del linguaggio. Oggetti fisici, proprietà, classi, significati, fatti: quali, tra queste entità, sono davvero indispensabili nel nostro schema concettuale e quali quelle di cui fare a meno? Centro dei saggi qui raccolti è il minimalismo ontologico di Quine, la cui eredità non può essere facilmente trascurata: forse, contrariamente alla celebre massima shakespeariana, ci sono meno cose in cielo e in terra di quante ne sogni certa filosofia.
Maggiori Informazioni
Autore | Rainone Antonio |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofie |
Num. Collana | 944 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: