Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia (1802-1814)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043101
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 325
Disponibile
30,00 €
Il modello statuale francese, introdotto in Italia nella versione napoleonica, può essere assunto come un pilastro della 'modernità', o piuttosto di una contemporaneità nella quale ancora oggi, bene o male, viviamo: l'ordinamento pubblico, i rapporti tra Stato e cittadini, tra amministrazione centrale ed enti locali, la configurazione stessa di questi ultimi, Province e Comuni. La ricerca alla base di questo volume, condotta in aree diversificate della Repubblica e del Regno d'Italia, ha privilegiato la documentazione inedita d'archivio. Il percorso tematico si apre con un sintetico quadro costituzionale al 1802 e segue la dinamica degli organismi centrali dello Stato italico, con speciale riguardo al Consiglio di Stato, tutore degli enti locali, focalizzandosi poi sulla genesi del Dipartimento (la moderna Provincia). Speciale attenzione è riservata al potere municipale, in particolare alla finanza locale, poiché la politica napoleonica di razionalizzazione delle circoscrizioni comunali ebbe ricadute epocali sul numero, la distribuzione e le risorse dei Comuni italiani.
Maggiori Informazioni
Autore | Pagano Emanuele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 124 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: