Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Entertainment e centri commerciali: nuove opportunità di differenziazione experience-based

ISBN/EAN
9788820456870
Editore
Franco Angeli
Collana
Gestione d'impresa
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
224

Disponibile

26,00 €
L'entertainment rappresenta oggi una delle leve manageriali più utilizzate per differenziare il centro commerciale e consolidare le relazioni con i clienti. Esso si prospetta, anche per il futuro, come fattore rilevante nella creazione di valore, considerate le crescenti difficoltà competitive che riguardano il format. L'obiettivo del volume è duplice: offrire un'elaborazione del concetto di entertainment più articolata di quella finora proposta in letteratura, collocando la tematica nella più ampia prospettiva esperienziale; esaminare le dinamiche evolutive che riguardano il management dell'entertainment sia dal punto di vista strategico che operativo. Sotto il profilo concettuale si distinguono le attività di intrattenimento in due ambiti: servizi ricreativi di tipo food e leisure ed eventi, divisi, a loro volta, in 'iperreali' e 'mediterranei'. Lo studio è supportato da un'indagine empirica di tipo qualitativo condotta nel 2012 mediante colloqui con osservatori privilegiati del settore e interviste rivolte ai direttori di 10 centri commerciali italiani. I risultati della ricerca rilevano situazioni eterogenee e complesse, pur evidenziando alcune traiettorie comuni. La prospettiva di analisi adottata, di tipo manageriale, rende il volume utile sia per gli studiosi che per gli operatori della distribuzione e, in particolare, i soggetti coinvolti nella filiera dei centri commerciali.

Maggiori Informazioni

Autore Savelli Elisabetta
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Gestione d'impresa
Lingua Italiano
Indice Giancarlo Ferrero, Tonino Pencarelli, Prefazione Introduzione Parte I. Innovazioni nel commercio e nuove modalità di gestione del punto vendita Tratti peculiari e tendenze evolutive del sistema distributivo italiano (La complessità strutturale del sistema distributivo in Italia; Il sistema distributivo italiano dagli anni '90 ad oggi; L'evoluzione delle strutture del commercio al dettaglio) Il centro commerciale al dettaglio: caratteristiche, evoluzione e diffusione attuale del format (Definizioni e tratti distintivi del centro commerciale; Le origini del centro commerciale; Lo sviluppo quantitativo dei centri commerciali in Italia dagli anni '90 ad oggi; La diffusione attuale dei centri commerciali; L'evoluzione qualitativa del format: cambiamenti nel ruolo e nel modo di concepire il centro commerciale) Parte II. La prospettiva esperienziale nella gestione del commercio Dalla prospettiva tradizionale alla prospettiva esperienziale: come cambia il modo di gestire il punto vendita (Il punto vendita come luogo d'esperienza ed intrattenimento; La gestione esperienziale del punto vendita: approcci e strumenti; Le leve esperienziali attinenti la sfera degli atmospherics; Le leve esperienziali attinenti la sfera dell'entertainment (rinvio)) Le sfide dell'entertainment per il management dei centri commerciali (Introduzione: elementi di complessità nella gestione esperienziale del centro commerciale; Il ruolo degli atmospherics; Criticità delle strategie entertainment-based per la differenziazione del centro commerciale; I Servizi ricreativi; Gli eventi nell'economia d'impresa e nella prospettiva del marketing esperienziale) Parte III. Casi di gestione esperienziale dei centri commerciali in Italia: quale futuro? Obiettivi e metodologia della ricerca (Gli interrogativi di partenza; Il piano della ricerca; La ricerca esplorativa: articolazione e tecniche d'indagine; I centri commerciali analizzati) La gestione dell'entertainment nei centri commerciali italiani. Evidenze empiriche (I Servizi ricreativi presenti nei centri commerciali; Caratteristiche degli eventi organizzati e gestiti nei centri commerciali; Eventi iperreali vs. eventi mediterranei: riflessioni sull'orientamento manageriale emergente; Riflessioni di sintesi) Considerazioni conclusive Parte IV. Allegati Centri commerciali attivi in Italia al 30 aprile 2013 Descrizione degli eventi 2012 organizzati nei centri commerciali Codifica attributi degli eventi 2012 Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio