Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Enrico Mattei. Contro l'arrembaggio al petrolio e al metano. Una vita per l'indipendenza e lo sviluppo dell'Italia, del Medio Oriente e dell'Africa

ISBN/EAN
9788854804197
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
104

Disponibile

11,00 €
Questo libro, che contiene alcuni scritti e discorsi anche inediti o in parte inediti di Enrico Mattei, non ha altra pretesa che fornire alcuni spunti di riflessione sulla figura e sul ruolo del fondatore dell’Eni nella politica interna e internazionale del nostro paese, dal dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta. Nulla di più, dunque, di un sasso gettato nell’acqua delle celebrazioni, dei dibattiti e convegni che si svolgeranno quest’anno in Italia in occasione del centenario della sua nascita, il 29 aprile 1906.Il volume intende comunque cogliere due aspetti centrali dell’opera e del pensiero di Mattei. In politica interna, la sua strenua battaglia per la difesa del ruolo dello Stato nell’economia, secondo una visione “sociale” dell’attività industriale che trovò sponda all’epoca anche in una parte della Democrazia Cristiana — il modello di “economia mista” — e che anche per questo, oltre che per la concorrenza “esterna” del Pci e del Psi, fu alla fine vincente, almeno per quel che riguarda la politica energetica dell’Italia del dopoguerra. In politica internazionale, la rivoluzionaria formula del rapporto diretto fra paesi produttori e paesi consumatori di petrolio, proposta da Mattei in un’epoca di grandi trasformazioni storiche, dall’emergere dell’Unione Sovietica come potenza mondiale alla nascita del movimento dei non allineati e delle prime concrete rivendicazioni economiche dei paesi del “Terzo Mondo”, come l’Iran di Mossadeq e l’Egitto di Nasser. Temi del passato, ma che oggi sono di grande attualità.Claudio Moffa insegna Storia e istituzioni dei Paesi afroasiatici all'Università di Teramo. Ha collaborato a numerose riviste specialistiche (Politique Africaine, Le monde diplomatique, Limes, Studi Piacentini, Politica Internazionale, Africa, Africana, Rivista di Storia contemporanea, Giano, Marxismo oggi, Euntes Docete) e ha pubblicato fra l'altro: La resistenza palestinese (Roma, 1976), Saggi di storia africana (Milano, 1996), L'etnia fra invenzione e realtà (Torino, 1999), Storia dell'Africa (Milano, 1999), La favola multietnica. Per una critica della sociologia dell'immigrazione “facile” (Torino, 2002), Msiri e il Capitano Bodson. Colonialismo yehe e colonialismo europeo nel Katanga dell’Ottocento (Roma, 2003) e L'Africa alla periferia della storia (Napoli 1993, Parigi 1995, Roma 2005), premio cultura Presidenza del Consiglio 1996.

Maggiori Informazioni

Autore Moffa Claudio
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: