Enrico Filippini editore e scrittore. La letteratura sperimentale tra Feltrinelli e il Gruppo 63

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843089574
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature Carocci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 303
Disponibile
29,00 €
Le vicende che legano Enrico Filippini alla casa editrice Feltrinelli e alla nascita del Gruppo 63 sono al centro di un'ampia indagine, condotta su documenti d'archivio, che chiarisce i rapporti tra la neoavanguardia e l'industria culturale in anni decisivi (1954-69) per l'apertura della cultura italiana a un orizzonte internazionale. Il volume traccia un ritratto a tutto tondo di Enrico Filippini (filosofo, letterato editore, traduttore della letteratura tedesca, scrittore neoavanguardista, giornalista e critico militante) mettendo in luce il legame tra le varie attività e il suo impegno etico. Dalla Milano degli anni Cinquanta, che lo vide protagonista, insieme a Enzo Paci, della riscoperta della fenomenologia e della traduzione di Husserl, al progetto negli anni Sessanta di un aggiornamento della cultura italiana destinato a effetti duraturi. La sua mediazione transnazionale fu fondamentale tanto per la fondazione del Gruppo 63 quanto per la promozione all'estero delle opere di Edoardo Sanguineti ("Capriccio italiano" e "Triperuno").
Maggiori Informazioni
Autore | Fuchs Marino |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature Carocci |
Num. Collana | 250 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: