Enrico Ferri e gli studi sulla criminalità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846460608
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Crimine e devianza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 192
Disponibile
20,00 €
Per le sue qualità di caposcuola e di maestro, Enrico Ferri (1856-1929) ricopre senz’altro una posizione considerevole all’interno delle scienze criminologiche.
Docente brillante, portavoce efficace di convinzioni scientifiche e artista della parola, seppe tradurre nei propri studi scientifici, nelle orazioni, nella pratica forense, nell’attività politica, nei continui viaggi e contatti intercontinentali nonché nei suoi rapporti con le più eminenti figure della cultura italiana dell’epoca, le diverse concezioni sulla genesi del delitto, cercando di armonizzare le componenti biologiche con i coefficienti fisici ed ambientali. In un momento in cui diatribe, polemiche e dissidi profondi che parevano insanabili si sviluppavano e si alimentavano nella contrapposizione tra responsabilità morale e responsabilità legale, tra tutela giuridica e difesa sociale, Ferri si pose quale figura centrale all’interno del dibattito, consapevole di quale fosse il seguito di studenti e studiosi che affollavano l’aula universitaria in cui lui, “il maestro”, insegnava. Lo sforzo di amalgamare diverse discipline lo condusse a plasmare e teorizzare la confluenza di psiche, temperamento e costituzione nel tramite dei fattori fisici, ambientali e sociali, per una convergente sociologia criminale.
Il volume ripercorre le tappe attraverso le quali il pensiero scientifico e l’esperienza forense di Ferri, con la grande varietà dei casi concreti offerti all’osservazione e alla meditazione, contribuirono allo sviluppo della criminologia.
Maggiori Informazioni
Autore | Bisi Roberta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Crimine e devianza |
Lingua | Italiano |
Indice | Enrico Ferri: note biografiche Sociologia criminale: apertura di un dibattito Temperamento, criminalità e tipologie Dalla cartella biografica alle statistiche criminali Un richiamo alla vittima Le determinanti della criminalità e la legge della saturazione criminosa Socialismo, scienza positiva, evoluzionismo La difesa dei contadini mantovani e la campagna ostruzionsitica L’omicidio-suicidio: un tentativo di interpretazione I sostitutivi penali Il diritto di punire La responsabilità nel comportamento collettivo Gli ingranaggi della giustizia penale La formazione degli operatori della giustizia penale Processo penale: luogo privilegiato per l’esame dei rapporti umani Delitti per passione, per causa d’onore e per motivi politici L’attualità degli studi di Enrico Ferri tra apprezzamenti e critiche Bibliografia di riferimento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: