Enrico Cernuschi (1821-1896). Milanese e cosmopolita. Politica, economia e collezionismo in un protagonista del Risorgimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846458377
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia della societa', dell'economia e delle istitu
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 304
Disponibile
34,50 €
Esponente di spicco del federalismo risorgimentale lombardo, legato a Cattaneo e a Ferrari, protagonista delle Cinque Giornate e della Repubblica romana, anche nella seconda metà dell'Ottocento Enrico Cernuschi (1821-1896) prese parte attivamente ad altri momenti e dibattiti fondamentali nella storia europea. Dopo il trasferimento a Parigi fu operatore del Crédit mobilier dal 1852 al 1859, poi noto finanziere, apprezzato economista, tra i leader dell'opposizione al bonapartismo nel 1870, uno dei maggiori fautori del bimetallismo per un quarto di secolo. Ma se si sono evidenziati, in passato, il suo carattere eclettico e originale e una vicenda biografica per molti versi romantica e avventurosa, mancava un'analisi più approfondita in grado di scavare a fondo in questa poliedricità per ritrovarvi i tratti più autentici della sua personalità. Ed è proprio per rispondere all'esigenza di recuperare la complessità biografica del personaggio, dando il giusto risalto anche all'uomo di finanza e all'economista, i lati finora meno esplorati, e per avviare una nuova riflessione problematica sui suoi tempi e sulla sua opera, che si è organizzata la giornata di studi del giugno 2003, dedicata a Enrico Cernuschi (1821-1896). Milanese e cosmopolita. Politica, economia e collezionismo in un protagonista del Risorgimento . Un impegno che attraverso le ricerche e gli interventi qui riprodotti in forma più compiuta ha proposto un nuovo esame del democratico e del federalista (Robertino Ghiringhelli) e delle sue radici culturali (Carlo G. Lacaita), consentendo inoltre di ritrovare l'economista "civile" e lo sperimentatore delle prime idee cooperative (Luigino Bruni), il fervente sostenitore del bimetallismo (Pier Luigi Porta, Francesca Dal Degan e Roberto Baranzini), l'imprenditore e il finanziere (Silvia Conca Messina), nonché il cultore d'arte (Michel Maucuer), restituendo spessore alla sua complessa personalità in cui tutti questi aspetti si legano lungo un singolare percorso (documentato anche dalla rilevazione delle fonti curata da Mariacristina Scalcinati) che lo porterà dalla Milano risorgimentale alla Parigi dell'alta finanza e dell'economia della seconda metà del secolo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bognetti Giuseppe; Moioli Angelo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia della societa', dell'economia e delle istitu |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ettore A. Albertoni, Presentazione Giuseppe Bognetti, Angelo Moioli, Introduzione. Enrico Cernuschi: federalista, banchiere, economista Carlo G. Lacaita, Sulla cultura economica italiana nel periodo di formazione di Enrico Cernuschi Robertino Ghiringhelli, Profilo del pensiero di Enrico Cernuschi Silvia A. Conca Messina, Enrico Cernuschi imprenditore e finanziere Luigino Bruni, Enrico Cernuschi: economia, cooperazione e impegno civile Francesca Dal Degan, Pier Luigi Porta, Moneta e banca negli scritti di Enrico Cernuschi Roberto Baranzini, Enrico Cernuschi: un ispiratore di Léon Walras? Michel Maucuer, Henri Cernuschi collectionner Mariacristina Scalcinati, Fonti documentarie sulla vita e sulle opere di Enrico Cernuschi Silvia A. Conca Messina, Appendice Bibliografia Documenti |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
