Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Enrico Berlinguer

ISBN/EAN
9788843040773
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
560

Disponibile

15,90 €
Enrico Berlinguer continua a rappresentare agli occhi di molti italiani una figura unica e affascinante, una personalità austera ma capace di grande forza di comunicazione, l’esempio di una politica fatta di passioni civili e di rigore etico e intellettuale. Già a partire dalla difesa della Primavera di Praga nel 1968 Berlinguer avviò un processo di distanziamento dal comunismo sovietico, indicando la strada di uno sviluppo nazionale più solidale ed equilibrato, più autonomo rispetto agli interessi e alle interferenze di USA e URSS. Il tentativo di rilanciare un governo politico dello sviluppo italiano, condiviso con Moro e La Malfa, si infranse contro l’acuirsi di vecchi e nuovi conflitti interni e l’attiva ostilità delle grandi potenze, culminati nell’assassinio politico di Moro. Passò l’ultimo decennio di vita ad allontanare e distinguere il comunismo italiano dal fallimentare sistema sovietico, con l’ambizione di fornire al movimento comunista internazionale un modello diverso, che coniugava strettamente socialismo, democrazia, libertà, pluralismo. Sembrava un’impresa impossibile. Eppure il "modello" italiano affascinò Gorbacev. Negli anni ’80 Berlinguer, in accordo coi socialdemocratici Willy Brandt e Olof Palme, comprese che i problemi più drammatici del mondo venivano dagli squilibri che opponevano il Nord del benessere al Sud della fame. La battaglia per l’austerità e la condanna del consumismo più sfrenato andavano di pari passo con la "questione morale", prima forte denuncia del degrado del sistema politico italiano. Non possiamo sapere come sarebbe andata la storia d’Italia se fosse rimasto vivo, sappiamo come è andata dopo la sua morte.

Maggiori Informazioni

Autore Barbagallo Francesco
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 201
Lingua Italiano
Indice Una travagliata adolescenza/ Alla scuola di Togliatti e di Longo/ Segretario della FGCI/ Dalla periferia al centro del partito/ Nello scontro tra Amendola e Togliatti, l’autunno del 1961/ Verso il centro – sinistra/ La scomparsa delle riforme, di Togliatti, di Chruscev/ Longo e Berlinguer tra Amendola e Ingrao/ Il mondo in subbuglio, il centro-sinistra in crisi/ La primavera di Praga, l’autunno di Mosca/ Tempo di rivoluzioni e di conflitti/ La strategia della tensione contro l’apertura a sinistra/ Un partito unito in un paese diviso/ Il segreto del PCI e il neocentrismo fantasma/ Un compromesso storico per il PCI al governo/ Il referendum sul divorzio, le stragi, la crisi/ Verso il congresso e il governo Moro-La Malfa/ Il grande balzo e l’euroconsumismo: il 1975/ 1976, prima parte: tutti contro tutti/ 1976, seconda parte: tutti insieme necessariamente/ Al governo di una scialuppa, tra Scilla e Cariddi/ 1977. L’austerità, la violenza, il precario accordo/ Berlinguer, Moro, La Malfa: l’ultimo tentativo/ La fine di Moro e la solidarietà nazionale/ La sconfitta del 1979, l’unità democratica, la questione socialista/ La svolta: questione morale e alternativa democratica/ Il rinnovamento della politica, la rottura con l’URSS/ L’impossibile alternativa, l’impraticabile diversità/ Il congresso dell’alternativa e il governo Craxi/ I missili, la pace, la scala mobile/ Quella drammatica primavera del 1984/ Note/ Indice dei nomi