Engineering. L'anello motore della catena valore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846452115
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Disponibile
23,00 €
Una guida alle nuove problematiche della progettazione e dell'integrazione tra prodotto e processo pensata in particolare per quanti, top mamager, piccoli e medi imprenditori non hanno contatti diretti con gli uffici tecnici o i reparti di produzione delle loro aziende. Attraverso la simulazione dei processi aziendali l'autore presenta il progetto e la fabbricazione dei prodotti più comuni divulgando conoscenze e competenze anche ai non addetti ai lavori. Il software di modellazione dei prodotti è arricchito da funzioni di visualizzazione molto efficaci, il lavoro si volge in team fra operatori distribuiti in sedi diverse, la piccola impresa può collegarsi con clienti e fornitori e lavorare in rete su progetti comuni.
Maggiori Informazioni
Autore | Langfelder Mauro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Lingua | Italiano |
Indice | Enrico Cerrai, Presentazione Introduzione: La complessità semplificata (Collaborazioni e concorrenze; Vecchi e nuovi megatrend; Qualità di dati e sistemi) Il Paese del machinery (Scenario globale per prodotti virtuali; Prodotti e machinery; Impresa estensibile; Complessità e linguaggi nuovi) Le fasi del ciclo di vita (Ciclo virtuale e prodotto reale; Definizione dei requisiti e pianificazione dei processi: la prima età; L'ingegneria concettuale: la seconda età; La progettazione del prodotto: la terza età; La validazione digitale: la quarta età; L'ingegneria di fabbricazione: la quinta età; La pianificazione in fabbrica: la sesta età; Test di prodotto e controllo di qualità: la settima età; La logistica, produttiva e distributiva: la ottava età; Il processo di assistenza tecnica: la nona età; Dismissione e riciclo: la decima età) Nel mondo dell'interoperabilità (Il linguaggio dell'innovazione; Le filiere dei settori industriali; L'intersettorialità più facile; L'intersettorialità vincente; Senza STEP; Ingegneria per tutti; Outsourcing, anche globale) Paradigmi per l'innovazione (Casi e concasi; Il prodotto che tocchiamo di più; Manutenzione dei progetti; Anelli motori a tanti livelli; Quando gli husky sono il motore; Comuni lombardi; Il sistema dell'ingegneria italiana) Anelli motori nelle catene di progetti (Sulla via dell'interoperabilità; Ingegneria collaborativa, cioè linguaggio comune; Soluzioni industriali, impresa per impresa; Strumenti d'interoperabilità; Soluzioni per molte imprese) Configurando l'impresa estensibile (Il valore degli uomini; Il prodotto come cespite; Protagonisti e comprimari; Commiato) Appendice: Raccomandazioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: