Energia per l'industria in Italia. La variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492647
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 272
Disponibile
31,50 €
La dinamica del sistema industriale di un paese è strettamente legata a quella dei consumi energetici, particolarmente per un paese come l'Italia, non dotato di sufficienti risorse proprie. Seguendo una suddivisione in tre fasi, largamente condivisa in letteratura, la prima di crescita (dal 1953 al 1973), la seconda di rottura degli equilibri internazionali (dal 1974 al 1988) e l'ultima di ricomposizione di tali equilibri e di diffusione della globalizzazione (dal 1989 al 2005), gli autori hanno analizzato, per la prima volta sull'intero periodo, il ruolo che la variabile energetica ha avuto per l'industria italiana.
A seguito delle crisi energetiche degli anni Settanta, il peso del petrolio sui consumi dell'industria è stato ridimensionato, grazie ad un maggior impiego del gas e dell'energia elettrica, ma l'elevata dipendenza dall'estero, la prevalenza degli idrocarburi nei consumi energetici e gli alti costi dell'energia costituiscono un costante fattore di preoccupazione, per la competitività dell'industria. Nonostante i significativi risultati ottenuti nella riduzione dell'intensità energetica, permangono le preoccupazioni per ulteriori probabili aumenti dell'energia, alla luce dell'attuale diffusa instabilità e delle forti oscillazioni al rialzo dei prezzi del petrolio.
Resta la consapevolezza di essere di fronte ad una grande sfida, rispetto alla quale sia il nostro paese che la comunità internazionale devono mobilitare tutte le loro risorse, per garantire il mantenimento dello sviluppo, senza compromettere ulteriormente e in modo irreversibile l'ambiente.
Maggiori Informazioni
Autore | Cardinale Antonio; Verdelli Alessandro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Lingua | Italiano |
Indice | Roberto Romano, Presentazione Introduzione (Le forme di energia; La dinamica economica e energetica; Finalità e struttura del saggio) La metodologia di analisi (Le relazioni economia-energia; La scelta degli indicatori) Lo sviluppo industriale tra il 1953 e il 2005 (Le fasi dello sviluppo economico in Italia; Il peso dell'industria nell'economia italiana; L'evoluzione della produzione industriale e del valore aggiunto dell'industria) L'offerta di energia e le politiche energetiche (I condizionamenti a livello internazionale; Le politiche energetiche; L'offerta di energia; La domanda di energia; L'intensità energetica delle diverse attività; I consumi finali di energia nell'industria; L'intensità energetica dell'industria; I costi dell'energia per l'industria) L'analisi di alcuni settori industriali (L'evoluzione dei settori industriali; L'industria metallurgica; L'industria meccanica; L'industria alimentare; L'industria tessile e dell'abbigliamento; L'industria dei materiali da costruzione, del vetro e della ceramica; L'industria chimica e petrolchimica; L'industria cartaria e grafica) Conclusioni (L'energia come motore per lo sviluppo economico; Energia e sviluppo industriale in Italia; I costi dell'energia per l'industria; Uno sguardo alle prospettive future) Appendice I. Principali eventi che hanno influito sull'offerta e sulla domanda di energia in Italia tra il 1953 e il 2005 Appendice II. Dati statistici economici e energetici Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: