Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Energia e pianificazione urbanistica. Verso un'integrazione delle politiche urbane

ISBN/EAN
9788820417314
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

28,00 €
Il testo mette in luce e propone alla discussione le implicazioni per la pianificazione urbanistica dell'impegno nei confronti dell'efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili. Attraverso i contributi di diversi autori viene tracciato un quadro dei differenti percorsi intrapresi in italia verso tali obiettivi, facendo uso di una varietà di strumenti: promozione della consapevolezza, intervento diretto, certificazione, incentivazione, pianificazione energetica e urbanistica. Particolare attenzione viene dedicata alle esperienze innovative, che riflettono il dibattito in corso a livello internazionale. Il presupposto per il raggiungimento degli obiettivi di una migliore performance energetica e ambientale è rappresentato dall'integrazione delle politiche urbane e dei diversi strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Si tratta di una sfida culturale, tecnica e amministrativa di non poco conto, ma in tale direzione sono state condotte alcune esperienze che fanno emergere un quadro più dinamico rispetto a quello usualmente tracciato, nel quale le questioni energetiche si confrontano con le politiche urbane e i processi di pianificazione, intessendo un dialogo sempre più serrato.

Maggiori Informazioni

Autore Verones Sara; Zanon Bruno
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Lingua Italiano
Indice Giacomo Carlino, Presentazione Sara Verones, Bruno Zanon, Introduzione. Energia, strumenti urbanistici ed efficienza: una nuova questione urbana (Potenzialità urbane per l'efficienza energetica; L'efficienza energetica e gli strumenti di governo urbano. Questioni emergenti; L'efficienza energetica e il dibattito sulle nuove forme d'intervento sulla città) Parte I. Strumenti urbanistici ed energia Sara Verones, Efficienza energetica e fonti rinnovabili nella pianificazione locale: successo o fallimento? Un'analisi del caso italiano (Introduzione; Dal piano all'azione: quattro limiti all'attuazione; Lo strumento: il Piano Energetico Comunale; I casi studio: Bologna, Modena, Trento e Venezia; I temi di un confronto; Conclusioni) Francesco Musco, I "piani clima", nuovi strumenti per la pianificazione locale: dalla mitigazione all'adattamento (La protezione del clima: una questione globale?; I piani per la mitigazione: il "Patto dei Sindaci"; I piani per la protezione del clima; Le politiche d'adattamento e i "piani clima") Ilaria Delponte, Approcci alla governance energetica. Il SEAP di Genova (Introduzione; Inquadramento generale; Il Sustainable Energy Action Plan: presupposti, obiettivi ed esiti; Genova: "SEAP in action"; Spunti di riflessione) Alessandro Pelligra, Dal Piano Energetico Comunale al PAES strategico. L'esperienza di Modena (Introduzione; Il particolare contesto modenese; Il PEC di Modena. l'integrazione come sfida; Da un approccio settoriale ad uno strategico: dal PEC al PAESS; Alcune considerazioni conclusive) Parte II. Strategie di implementazione dell'efficienza energetica e della produzione da fonti rinnovabili Guido Codecasa, Giorgio Antoniacomi, Ripensare l'agenda pubblica. Retorica ed evoluzione dell'azione amministrativa (Prendere decisioni in ambiente pubblico: alcune avvertenze; Innovazioni d'agenda; Innovazione della compagine di attori; Innovazioni organizzative; Conclusioni. Energia e politiche urbane: quali prospettive?) Laura Pighi, Da edifici sostenibili a comunità sostenibili: le leve di processo, integrare per innovare (Introduzione; Trasformare il mercato: la sostenibilità come catalizzatore per la trasformazione del mercato e la creazione di nuovi "prodotti"; Imparare facendo: l'innovazione di prodotto degli edifici; Elementi di criticità; Dall'edificio alle aree urbane. Cosa cambia quando l'oggetto è una città?; Conclusioni) Stefano Rebecchi, Energia e qualità: pratiche di produzione dello spazio urbano (Introduzione; Bolzano: un contesto particolare; Le questioni; Le pratiche: due strumenti innovativi; Questioni aperte: complessità tipologica sostenibile; Conclusioni) Alessandro Pelligra, La promozione delle risorse rinnovabili sul territorio: strumenti e incentivi nella strumentazione urbanistica e nel programma di azioni di Modena (I progetti esemplificativi; Esperienze pilota; Azione didattica) Paolo Conci, Strategie e azioni per diffondere la sostenibilità nei regolamenti comunali (Premessa; Dal sistema del controllo alla logica della valutazione; L'esperienza degli strumenti di rating; Verso un nuovo sistema di controllo; Conclusioni) Ezio Micelli, I nodi del rapporto tra energia e pianificazione Gli autori.
Stato editoriale In Commercio