Enclave Adolescenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861350984
- Editore
- Editeam
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 136
Disponibile
20,00 €
Dal 1997 la Società Italiana di Pediatria - accogliendo un mio progetto - svolge un’indagine annuale sulle abitudini e gli stili di vita degli adolescenti. L’indagine, partita con l’obiettivo di analizzare il rapporto tra adolescenti e televisione, si è via via arricchita di aree di osservazione (bullismo, effetti della pubblicità, alimentazione, addiction, sport, percezione del sé, rapporti interfamiliari, comportamenti a rischio, ecc.) ed oggi - arrivata alla dodicesima edizione (la tredicesima è in fase di realizzazione) - rappresenta un vero e proprio osservatorio permanente sull’adolescenza, con una banca dati, forse unica in Italia per la fascia d’età osservata, che consente di analizzare e valutare le tendenze comportamentali. Fu un’idea vincente, anche perché maturata in un momento in cui il pediatra, tradizionalmente dedicato alla salute fisica del bambino o dell’adolescente, iniziava ad allargare il suo orizzonte di intervento, comprendendo quanto fosse importante porre attenzione anche agli aspetti comportamentali. L’indagine viene svolta annualmente su un campione nazionale di 1.200 adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni, attraverso la somministrazione di un questionario strutturato e la realizzazione di focus group (I questionari - nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy - sono naturalmente anonimi e trattati esclusivamente in modo aggregato, così come non vi è alcuna “identificazione” dei partecipanti ai focus group). Il questionario viene somministrato a scuola (nelle classi terza delle scuole medie inferiori) alla presenza di un intervistatore e/o dell’insegnante che provvedono a chiarire eventuali dubbi interpretativi da parte dei ragazzi.
Metodologicamente si è scelto di avere un pacchetto di domande che viene riproposto identico in tutte le edizioni e aree di approfondimento che vengono introdotte di anno in anno e riprese, a seconda della rilevanza, ogni 2 o 3 anni.
I questionari - nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy - sono naturalmente anonimi e trattati esclusivamente in modo aggregato, così come non vi è alcuna “identificazione” dei partecipanti ai focus group.
Maggiori Informazioni
Autore | Tucci Maurizio |
---|---|
Editore | Editeam |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAP. 1 - ENCLAVE ADOLESCENZA CAP. 2 - IL GRUPPO DEI PARI - COME ERAVAMMO CAP. 3 - IL BULLISMO - Bullo, perchè? - Istruzioni per l'uso - Quali radici? - Note E' UN ANNO CHE HO SMESSO CAP. 4 - LA FAMIGLIA "DEBOLE" - Quali genitori - Quale modello - Adolescente mono genitore LA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEGLI ADOLESCENTI CAP. 5 - ADOLESCENZA.. A RISCHIO - L'addiction - I farmaci - Una adultizzazione sui genitori - Note CALCIOBALILLA CAP. 6 - MALALIMENTAZIONE - I "Fuoripasto" - Le abitudini alimentari - I "Gusti degli adolescenti" - A dieta - McDonald's - Il ruolo della scuola - Un decalogo della società italiana di pediatria per prevenire il rischio di sovrappeso e obesità nei bambini e negli adolescenti - Body mass index COME VA LA SCUOLA? CAP. 7 - LO SPORT CAP. 8 - PROGETTO DI VITA HOBBY? SHOPPING! CAP. 9 - AFFETTIVITA' E SESSO - Educazione sessuale on line BABY OVERS CAP. 10 - CYBER ADOLESCENTI - Internet e prima adolescenza - Internet potenzialità o rischio - Caramelle da uno sconosciuto - La chat - Il blog - Generazione youtube - Rassegna stampa IN GIRO PER IL WEB CAP. 11 - IL TELEFONINO - Rassegna stampa NOKIA GENERATION CAP. 12 - LA TELEVISIONE - Puer videns - Effetto TV - Specchio delle mie brame - TV e violenza - Altri "effetti collaterali" - La pubblicità in TV - Prima l'uovo o la gallina? - Chi scaglia la prima pietra? - Dare a Cesare.. - Note |
Questo libro è anche in: