Empowering the marginalized: il ruolo delle imprese ibride ad impatto sociale [Mongelli Luca;Rullani Francesco - Giappichelli]

- ISBN/EAN
- 9791221107876
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Welfare, economia sociale e sviluppo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 288
Disponibile
Quando si parla di empowerment si fa riferimento all’idea di conferire potere a qualcuno, qualcuno che di tale potere è sprovvisto. Di chi stiamo parlando? A quale potere facciamo riferimento? Come, e soprattutto, perché dovremmo conferire tale potere? In questo lavoro affrontiamo la sfida di dare potere, e in questo senso abilitare, tutti coloro che tipicamente sono esclusi dalla partecipazione al mercato, e che risultano emarginati e disabilitati. Dare il potere di partecipare alle dinamiche di mercato per abilitare processi di sviluppo della persona: sfida che concettualizzeremo come “l’empowerment degli emarginati”. Da dove partiremo? Chi sarà il nostro interlocutore principale? Per quale fine? Elemento chiave della nostra impostazione è la centralità della persona. Partiremo dalla persona per comprendere i diversi processi di sviluppo abilitati da particolari forme ibride di impresa, denominate Social Business Hybrids, tramite specifici meccanismi economici e all’interno di particolari spazi sociali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mongelli Luca;Rullani Francesco |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Welfare, economia sociale e sviluppo |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
