Oltre ai prodotti e ai servizi che offrono, le organizzazioni hanno sempre più la necessità di comunicare se stesse, non solo a beneficio dei consumatori, ma anche per tutti i collaboratori, effettivi o potenziali, per distinguersi come datori di lavoro attrattivi e unici. La talent attraction e la retention sono diventate, dunque, fattori di competitività centrali, così come le strategie di Employer branding e quelle di Employees advocacy, che consentono di creare attenzione e costruire reputazione attraverso la comunicazione degli "ambassador". Considerando, poi, che il mondo HR ricorre sempre più a strumenti propri del marketing, è importante per le aziende costruire delle community composte da persone interne ed esterne, a cui rivolgersi con uno stile comunicativo omogeneo e coerente. A questo obiettivo tende il volume di Simone Paolo Guzzardi - un "manuale caldo" rivolto a chi lavora in ambito HR e a chi aspira a farlo - che condivide la sua esperienza in progetti di Employer branding, spiegandone scopi, potenzialità e modalità, e prefigurandone gli sviluppi futuri. Con lui, tre manager di grandi organizzazioni che raccontano dei casi concreti. Funnel, social adv, e-mail marketing e CRM non saranno più solo delle armi buone per vendere prodotti, ma anche utili strumenti per acquisire e tenere con sé le migliori risorse umane.
Maggiori Informazioni
Autore
Guzzardi Simone Paolo
Editore
Franco Angeli
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Community. Corporate & marketing communication
Num. Collana
22
Lingua
Italiano
Indice
Federico Frattini, Prefazione Introduzione Dalla comunicazione di prodotto alla comunicazione corporate (C'era una volta Carosello; La rivincita della comunicazione corporate; I brand raccontati dalle persone; La comunicazione ai tempi dei social; Credibilità e trasparenza; Entrano in gioco le persone comuni) L'Employer branding (La "guerra dei talenti"; L'azienda si racconta come datore di lavoro; Costruire uno spirito di gruppo; Attraction e retention; L'Employer branding e l'Employer marketing; Il funnel dell'Employer branding; L'Employee Value Proposition (EVP); L'EVP come strumento di autoanalisi) Costruire l'Employee Value Proposition (Raccolta e sintesi; Fase A - Cosa pensi di essere?; Fase B - Cosa sei?; Fase C - Cosa vuoi diventare?; Fase D - Elaborazione dell'EVP; Fase E - L'EVP tradotta in un concetto creativo) Applicare l'Employee Value Proposition (L'EVP per l'attraction; L'EVP per la retention) È il momento degli ambassador (Un sistema nuovo, coinvolgente, originale; Abbiamo tutti un superpotere; Ambassador per scelta; Vantaggi per tutti; Il lancio del programma; I requisiti degli ambassador; La selezione) I programmi di ambassador tradizionali (Gruppi ristretti che lavorano in presenza; Primo incontro; Gli incontri successivi; Case study: Perfetti Van Melle (conversazione con Anna Re)) I programmi di ambassador allargati (Per gruppi ampi e diffusi; Il lancio; Gli ambassador al lavoro; Controllo e fiducia; Le sinergie fra i due modelli; Case study: McDonald's (conversazione con Ilaria Vaccarini); Case study: Leroy Merlin (conversazione con Laura Borghini)) Dall'Employer branding all'Employer community (La rivoluzione dell'Employer marketing; Il marketing al servizio di attraction e retention; La strategia; Il branding; Il marketing; L'azienda community) Letture consigliate.