Emozioni Di Guerra. Le Marche Di Fronte Ai Conflitti Del Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047352
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 198
Disponibile
17,50 €
Attraverso l’analisi di un ampio insieme di fonti primarie provenienti dagli archivi di istituzioni pubbliche e lo studio di numerosi testi autobiografici, in gran parte inediti, il volume ricostruisce i comportamenti collettivi delle generazioni di marchigiani che si sono trovate a vivere e subire, durante il secolo scorso, l’esperienza della guerra. In particolare, lo studio tenta di fermare l’attenzione sui traumi e i mutamenti che l’emergenza delle due guerre mondiali ha determinato nella vita quotidiana di questa comunità regionale, tanto di coloro che erano occupati al fronte quanto di coloro che stavano a casa, sotto il profilo sia delle condizioni materiali, sia delle mentalità collettive e dei modelli comportamentali. Un obiettivo perseguito inserendo all’interno della narrazione, nel modo più ampio possibile, le voci di quella che si suole chiamare la “gente comune". Si è voluto così dare risalto alle “storie" all’interno della “Storia" per individuare una via di accesso alla dimensione reale dei conflitti bellici così come si sono abbattuti su un territorio e una comunità ben definiti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gorgolini Luca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. La Grande Guerra 1915-18 1. Alcuni dati 2. I luoghi delle battaglie 3. La fuga dalla guerra 4. L’esperienza della prigionia 5. Patria e famiglia 6. Il “fronte interno" 7. Donne sole Parte seconda. La Seconda guerra mondiale 1940-45 8. La “guerra totale? 9. Emozioni e vita quotidiana 10. «Nelle mani dei contadini» 11. «Dietro il reticolato» 12. Dopo il passaggio del fronte Conclusioni Nota sui testi autobiografici Bibliografia |
Questo libro è anche in:
