Emozioni Al Lavoro. Itinerari Sociologici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843018086
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 200
Disponibile
21,20 €
A lungo considerate fattori negativi di perturbazione della razionalità, negli ultimi anni le emozioni hanno assunto una legittimazione sociale e scientifica del tutto inedita. Partendo dall'esame di come le emozioni sono entrate a far parte delle categorie dell'analisi organizzativa, l'autrice rivisita differenti prospettive teoriche, mettendo in evidenza ciò che, a suo avviso, ne costituisce l'essenza centrale. L'itinerario che il libro propone ha come obiettivo principale quello di dimostrare come la natura delle emozioni sia insieme razionale e irrazionale, corporale e cognitiva, individuale e sociale, e come essa rompa un modo di pensare, profondamente radicato nella cultura occidentale (scientifica e non), che ha separato il corpo dalla mente, la natura dalla cultura, l'universale dal relativo, la ragione dalle emozioni. Il punto di arrivo è verificare se e come le emozioni possano entrare a far parte delle categorie utilizzate da coloro che studiano i contesti delle relazioni di lavoro e se e come ciò possa modificare in modo significativo il punto di vista sul funzionamento delle organizzazioni. Se sia possibile una nuova fase di studio che segni il passaggio dalla marginalizzazione e dal controllo delle emozioni all'assunzione dell'emozionalità come nuovo principio organizzativo; una fase, quindi, che consideri quest'ultima come parte della ragionevolezza quotidiana che anima le organizzazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Corigliano Emma |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 149 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Introduzione. Leggere le organizzazioni con in mente le emozioni 1. Le emozioni organizzate/Il silenzio sui sentimenti/Il capitale dei sentimenti/Il controllo delle emozioni/Il culto della cultura/I costi del management dei sentimenti/ L'emozionalità come principio organizzativo/La trama delle emozioni 2. La natura delle emozioni/Cosa sono le emozioni'/Il concetto di emozione/Il soggetto delle emozioni/Le emozioni e il sentire comune/Le metafore dei sentimenti 3. La sociologia e le emozioni/L'homo duplex della sociologia/La regola metodologica/La lezione dei classici/Le emozioni tra individuo e società/Le emozioni tra ragione e non ragione/Le emozioni tra corporalità e cultura/Le emozioni tra il sé e gli altri 4. La conoscenza scientifica delle emozioni/La sociologia delle emozioni/Le emozioni come embodied sensations/ Cognizioni ed emozioni/Le emozioni come oggetti sociali 5. Le emozioni sentite/L'emozione come meccanismo bio-sociale/L'emozione tra livello micro e macro/Emozioni ed effetti strutturali/ Emozioni ed antecedenti strutturali/Il ruolo della cultura 6. Le emozioni acquisite/La relatività culturale delle emozioni/Il costruzionismo sociale/Le emozioni come emergenti sociali/I copioni comportamentali/Il ruolo della corporalità 7. Le emozioni costruite/L'emozione come senso/Le regole dei sentimenti/L'emotion work/L'uomo emozionale/Dall'emozione all'emozionalità/L'ambiguità delle emozioni/Le emozioni come segnali entro le relazioni Conclusioni. Mettere le emozioni al lavoro |
Questo libro è anche in: