Emozione, silenzio e parola nell'opera di Louis-Ferdinand Céline

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857574967
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Accademia del silenzio
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 74
Disponibile
6,00 €
Nell'opera e nella poetica di Céline il silenzio riveste una dimensione strutturale: i famosi trois points, i punti di sospensione, traforano la prosa per diventare la più riconoscibile delle cifre stilistiche céliniane. Intervalli ritmici che cadenzano la frase musicale e spezzano l'ordine grammaticale per restituire l'emozione, prelinguistica e muta. Nell'orizzonte semantico il silenzio si alterna alla parola per significare il non detto; è questa l'intenzione del discorso di denuncia, dell'uomo e della società, che percorre i romanzi per acquistare una evidenza ideologica nei pamphlet antisemiti. In stretta aderenza al testo autorale, lo studio rintraccia le valenze e le figure del silenzio per provare a ricomporre l'immagine intera di un'opera e di uno scrittore riconosciuto oggi come un classico mentre ne rimane impedita la conoscenza integrale degli scritti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nasuelli Elio |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Accademia del silenzio |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
