Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Emozione Come Esperienza Infinita. Matte Blanco E La Psicoanalisi Contemporanea

ISBN/EAN
9788846488299
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoanalisi psicoterapia analitica - diretta da v.
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
320
32,00 €
I saggi di questo volume esplorano le diverse implicazioni dell'infinito nella clinica psicoanalitica, nella letteratura e nell'arte, partendo dalle intuizioni di ignazio matte blanco, che ha introdotto tale concetto nelle scienze della mente, sviluppato l'intuizione freudiana di un inconscio non-rimosso e riformulato le leggi del suo funzionamento nella bi-logica. Quando sentiamo, avvertiamo intuitivamente che il nostro sentire tende verso l'infinito. Le emozione più intense - amore, odio, gelosia, rabbia - emergono con connotati infiniti, come bene hanno espresso i poeti di ogni tempo. In psicoanalisi l'infinito emerge nelle manifestazioni di onnipotenza, di impotenza e di onniscienza. Se il modello freudiano poneva nelle pulsioni la fonte principale di angoscia, oggi è invece possibile guardare all'angoscia in relazione alla perdita di un confine mentale e al perdersi nell'abisso dell'infinito. L'infinito diventa il punto di incontro con l'impensabile e il confine con le catastrofi del pensiero. Un'implicazione pragmatica di questa prospettiva è la possibilità di utilizzare lo strumento psicoanalitico secondo modalità più plastiche di quelle fornite dalla psicoanalisi classica. Non è indispensabile entrare in una dimensione storica e ricostruttiva per avvicinare il funzionamento dell'inconscio, perchè esso diventa osservabile nelle disposizioni che il soggetto articola con le proprie emozioni.

Maggiori Informazioni

Autore Ginzburg Alessandra; Lombardi Riccardo
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Psicoanalisi psicoterapia analitica - diretta da v.
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Gli Autori Antonio Di Benedetto, Prefazione Alessandra Ginzburg, Riccardo Lombardi, Introduzione Parte I. Prologo Riccardo Lombardi, Matte Blanco: "Il mio tempo verrà" (La logica dell'inconscio; L'inconscio come classificatore degli eventi emozionali della mente; L'emozione, la sensazione-sentimento e la relazione corpo-mente; La bi-logica di Matte Blanco e l'identificazione proiettiva secondo Melanie Klein; Due esemplificazioni cliniche; Sentire e pensare: due modi di essere e l'antinomia fondamentale; Bibliografia) Alessandra Ginzburg, La scoperta dell'infinito (Bibliografia) Parte I. La natura dell'inconscio strutturale e l'emozione James S. Grotstein, Sento ciò a cui reagisco, dunque sono! Il contributo particolare di Matte Blanco alla comprensione degli affetti (La teoria degli affetti di Tomkins; Il modello bioniano degli affetti; Il contenitore/ contenuto e le trasformazioni da "O" a "K"; La concezione degli affetti in Matte Blanco; Bi-logica e misticismo teologico; Applicazione clinica; Esempi clinici; La simmetria e l'asimmetria dell'amore; Empatia; Regressione normale e regressione patologica; Ricomposizione; Equazioni simboliche e simmetria; Identificazione proiettiva, emozioni e simmetria; Verità emozionale e sentimenti come funzioni della pulsione di verità; Cos'è un'emozione?; Qual è il presunto scopo della bi-logica, dell'infinito e della modalità omogenea individuale?; Epilogo; Bibliografia) Mauro Mancia, Psicoanalisi e neuroscienze: l'inconscio non rimosso e il pensiero di Matte Blanco (L'inconscio non rimosso in Freud e nel pensiero di Matte Blanco; Il concetto di inconscio non rimosso e il suo rapporto con il concetto matteblanchiano; L'inconscio non rimosso nel processo analitico; Un flash clinico; Bibliografia) Alessandra Ginzburg, L'infinito: un ospite improvviso? (Bibliografia) Fiorangela Oneroso, Emozioni e reversibilità: le origini e la coscienza del tempo (Temporalità e reversibilità; Simmetrico e asimmetrico, reversibilità e irreversibilità; L'esperienza del tempo come "intuizione" del tempo. Matte Blanco e Kant; Il tempo e l'origine del pensiero; La coscienza del tempo come esperienza del tempo; L'esperienza soggettiva del tempo: Matte Blanco e Bergson; La coscienza razionale e la coscienza non razionale. La reinterpretazione di Matte Blanco; Bibliografia) Riccardo Lombardi, Sull'essere: "dispiegamento" della simmetrizzazione vita-morte (Rilevanza di corpo e tempo negli stati mentali indifferenziati; Unfolding della simmetrizzazione vita-morte; Prima esemplificazione clinica; Seconda esemplificazione clinica; Terza esemplificazione clinica; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. L'emozione e l'infinito. L'elaborazione terapeutica nella clinica Pietro Bria, L'esperienza emozionale come base empirica dell'infinito (Il panico come "esperienza catastrofica": infinito e funzione di dispiegamento; Bibliografia) Salomon Resnik, Multidimensionalità, pensieri simmetrici e deliri (Bibliografia) Richard Carvalho, L'artiglio: del gatto: l'apprensione del cambiamento (Introduzione; La paziente; Materiale della seduta; L'artiglio come infinito intensivo: SR e SE; Una nota finale; Bibliografia) Timo Niemi, La creatura oscura senza volto (L'inconscio; Il "Sistema Inconscio"; L'inconscio come "Insiemi" infiniti; Identità di percezione; Ritorno al paziente; Perché proprio questo paziente; Bibliografia) Jaime Coloma Andrews, Strutture bi-logiche: la forma delle emozioni (Bibliografia) Alessandra Ginzburg, La struttura bi-logica stratificata: quando i gatti sono pantere (Bibliografia) Parte IV. Creatività e bi-logica Francesco Orlando, Le unità di un testo letterario e le classi di Matte Blanco (Bibliografia) Joseph Newirth, I motti di spirito e la loro relazione con l'inconscio: l'umorismo come una fondamentale esperienza bi-logica (L'umorismo e il reale in Lancan; Aspetti bi-logici dei motti di spirito e dell'umorismo; L'interpretazione, i motti di spirito e l'inconscio; Illustrazioni cliniche; Bibliografia) José Luis Villalba, Il sonnambulismo imboccato. Cinema, emozioni e bi-logica (Introduzione; Le immagini e la genesi delle emozioni; Come operano le emozioni nello spettatore; Le caratteristiche delle emozioni; Epilogo: intorno all'emozione estetica nel cinema; Bibliografia) Laurie Ryavec, Infinito, mistero ed emozione nell'opera di Emily Dickinson: un punto di vita bi-logico (Introduzione; Circonferenza che aspira all'Essenza; La personificazione del linguaggio: emozioni infinite; Tollerare la Dickinson: collegamenti tra la storia della pubblicazione della sua opera, la bi-logica e l'inconscio non rimosso; Bibliografia) Michel Sanchez Cardenas, Il Viaggio al centro della terra di Jules Verne: il segreto di una narratività antidepressiva (Matte Blanco: un breve richiamo teorico; Il Viaggio al centro della terra o il regno della simmetria; Il movimento processuale del Viaggio; Conclusione; Bibliografia) Antonio Di Benedetto, L'arte come esperienza di infinità. L'estetica nell'ottica di Matte Blanco (Giocare con i sensi per rigenerare il linguaggio; Esperienza fusionale e coscienza di separatezza; Esperienza estetica come inquietante esperienza bi-simmetrica; Escher e Magritte; Bibliografia) Glossario.
Stato editoriale Fuori catalogo