Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Emorragia ostetrica

ISBN/EAN
9788865151730
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
366

Disponibile

40,50 €
45,00 €
Non c’è niente di più drammatico, spaventoso e catastrofico dell’emorragia in gravidanza, sopratutto in quel momento critico rappresentato dalla nascita e dall’immediato periodo successivo ad essa, dove il personale sanitario è impegnato nella salvaguardia del benessere non solo della madre ma anche del neonato. Anni di pratica clinica ci hanno insegnato che durante il parto la donna perde sangue, è normale, è routine. Per chi non esercita la nostra professione, la perdita di sangue cui siamo abituati, sembra spaventosa. La nostra “normalità” può però talvolta trasformarsi in dramma, in vera e propria emorragia. I medici e le ostetriche lo sanno bene; la tranquillità è apparente, il rischio è sempre presente, l’evento è improvviso, la perdita è rapida e le misure devono essere tempestive. Il personale deve essere pronto all’evento, conoscere, sapere cosa fare e senza confusione o panico mettere in atto tutte le manovre necessarie per curare efficacemente e sopratutto salvaguardare l’integrità della madre. Il lavoro di equipe è in questo caso fondamentale e occorre che ognuno conosca il proprio ruolo all’interno del quadro assistenziale generale. È in questo ambito che si inseriscono i concetti espressi in questo trattato, coordinato dal Dott. Felis, dirigente medico afferente alla Clinica Ostrica e Ginecologica di Genova, ma a cui hanno contributo più autori, inclusi ostetriche, medici anestesisti, medici di medicina trasfusionale. Far conoscere, dare indicazioni, definire i ruoli. Il libro non è solo quindi aggiornamento scientifico ma scende nella pratica clinica rappresentando una sorta di scheletro concettuale da adattare finemente alle varie situazioni organizzative. Ma i concetti qui espressi si estendono al di là della sala parto, interessano tutta la gravidanza, non tralasciando i sanguinamenti del primo, secondo e terzo trimestre e la loro diagnostica differenziale. Il libro è corredato da schemi e figure didattiche e ogni capitolo da una ampia bibliografia a supporto dei concetti espressi. La conoscenza è in rapida evoluzione e gli articoli scientifici si susseguono rapidamente. Ritengo tuttavia che in questo campo multidisciplinare un libro chiarificatore di vari aspetti scientifici, pratici e organizzativi possa ancora svolgere un ruolo di riferimento sia per medici in formazione che per specialisti nelle varie branche della medicina interessate a questa problematica. Prof. Angelo Cagnacci, Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia e Scienze Materno Infantili, Università di Genova Presidente Società Italiana per la Menopausa Vice-Presidente Società Italiana per la Contraccezione Ospedale Policlinico San Martino, Genova

Maggiori Informazioni

Autore Felis Salvatore;Frigo Maria Grazia;Agostini Vanessa;Ronzini C.
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: